(ANSA) - OLBIA, 21 MAR - Due realtà industriali fuse in
un'unica società di gestione: i consigli di amministrazione
dell'aeroporto di Olbia Costa Smeralda e dell'aeroporto di
Alghero Fertilia Riviera del Corallo, con le rispettive società
Geasar e Sogeaal, hanno approvato l'avvio del percorso che
porterà alla nascita di Nord Sardegna Aeroporti spa-nsa.
Si rafforza così il sistema aeroportuale della Sardegna
settentrionale con lo scopo di valorizzare la complementarità
degli scali, in un'ottica di pianificazione integrata di
attività, servizi e investimenti. In questo si favorirà anche la
creazione di ricchezza per l'intero territorio del centro-nord
Sardegna, sia in un'ottica occupazionale, che per ampliare la
rete turistica, con un occhio di riguardo alle politiche di
sostenibilità ambientale ed ecologica. Il traffico totale dei
passeggeri subirà un'impennata: l'obiettivo dell'operazione
deliberata dai due cda e di passare dai 4,7 milioni di
passeggeri del 2022 a 7 milioni nel 2030. Inoltre, verrà
aumentata la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord
Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali
olbiese e algherese, con una logica di sistema, tenendo comunque
ben presente le specializzazioni legate alla loro vocazione
funzionale e territoriale.
Geasar e Sogeaal lavoreranno per mettere in atto strategie
operative e commerciali finalizzate all'utilizzo ottimale delle
infrastrutture e ad un'offerta di servizi aeroportuali di
qualità. Le due società di gestione hanno già pianificato
ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali.
L'assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà
sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e
di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà detenuta,
direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia spa, società
gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la
Fondazione di Sardegna.
F2i, per mezzo delle sue società partecipate, è il principale
gestore aeroportuale del Paese, con un traffico superiore a 65
milioni di passeggeri su base annua. Le restanti quote
resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali
rappresentate dalla Regione Sardegna e dalle Camere di Commercio
di Sassari e di Nuoro. In un futuro che si vede sempre più
prossimo si arriverà alla creazione di un unico polo industriale
dei tre aeroporti sardi: la nascita di Nord Sardegna Aeroporti
di fatto ne anticipa e prepara la strada. (ANSA).
Nasce Nord Sardegna Aeroporti, Olbia e Alghero si uniscono
Via libera dai due cda, si punta a 7mln di passeggeri nel 2030
