
Insieme ad altri 4 più piccoli, aiuterà a capire storia Universo
Regolano anche gli svantaggi, come il maggior rischio di tumori
Tecnica numerica ne spiega il movimento di risalita a zig zag
Per 150 anni è stato attribuito alla specie sbagliata
Con il genoma di individui dell’Asia centrale
È il gruppo più minacciato al mondo, insieme ai mammiferi marini
Studio italiano, virus comparso oltre 3.800 anni fa
Secondo una nuova stima avrebbero avuto oltre 3 mld di neuroni
Assorbono tempo ed energie, studio fatto durante la pandemia
La storia dell'astrofilo Lorenzo Sassaro raccontata dalla Uai
Dalla nascita del primo acceleratore di particelle al bosone di Higgs, fino ai misteri della materia oscura e dei neutrini, passando per la storia dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e quella di una ragazza curiosa nata a Villa San Giovanni, vicino Reggio Calabria: il filo rosso è il racconto di Lucia Votano, la prima donna a dirigere i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e protagonista di una delle pagine più avventurose della fisica italiana e internazionale. "Una storia di successo. L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare" (di Lucia Votano, Di Renzo Editore, 176 pagine, 15 euro) non è, però, soltanto un racconto. E' una testimonianza che ripercorre i 70 anni di storia dell'Infn fatta di idee, oltre che di testimonianze, immagini, aneddoti, teorie confermate, ipotesi.