(ANSA) - PERUGIA, 25 MAR - Saranno il sindaco Stefania Proietti, l'assessore alla cultura Veronica Cavallucci e il direttore artistico del progetto, Joseph Grima, a presentare alla giuria di esperti il dossier intitolato "Assisi. Creature e creatori", con cui la città è in concorso per il titolo di "Capitale italiana della cultura 2025". Le audizioni delle dieci città finaliste si terranno lunedì 27 marzo e martedì 28, a Roma, al ministero della Cultura.
Il turno di Assisi è lunedì alle 11.30. La città avrà a disposizione mezz'ora di tempo per illustrare temi e obiettivi della candidatura, mentre i 30 minuti successivi saranno dedicati alle domande da parte della commissione.
Sarà possibile seguire l'evento in diretta, sul canale Youtube del ministero della Cultura e sulle pagine social ufficiali della candidatura di Assisi a capitale italiana della cultura: @Assisi2025 sia su Facebook che su Instagram.
Martedì toccherà alle altre due umbre candidate, Orvieto e Spoleto.
"Assisi 2025 - sottolineano sindaco e assessore - è molto più di progetto, è una visione di città e di comunità proiettata nel futuro, fondata su valori universali legati al messaggio francescano".
Il comitato scientifico, guidato dall'architetto Grima, è composto, fra gli altri, dallo storico Franco Cardini, dall'attrice Monica Guerritore, dalla scrittrice Dacia Maraini, dallo storico dell'arte Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, dall'architetto Stefano Boeri.
Sono otto i temi chiave - gli elementi naturali e le virtù che per san Francesco costituiscono l'essenza del creato - attraverso i quali si sviluppa il dossier "Assisi. Creature e creatori", che propone la città serafica come laboratorio di un nuovo possibile futuro, in un momento di crisi planetaria. Si tratta di Frate Sole: energie alternative, architettura sostenibile; Sora Luna e le stelle: scienza, spazio, ricerca; Frate Vento: movimento, trasporti alternativi; Sor'Aqua: risorse idriche, salute; Frate Focu: arte, tecnologia, comunicazione, gastronomia; Sora nostra matre terra: convivenza multispecie, ecologia, agricoltura; Pace, perdono, infirmitate: cura, dialogo, nuova economia; Sora nostra morte corporale: filosofia, spiritualità. (ANSA).
Capitale della cultura 2025, lunedì Assisi in audizione
Sindaco e assessore: "Porteremo la visione di città e di futuro"
