(ANSA) - CATANZARO, 27 AGO - Ha un sapore straordinario, un
profumo che inebria ma, oltre ai molteplici pregi gastronomici,
è anche depurativo, possiede un basso indice glicemico ed è
dimagrante. Sono tanti i meriti del finocchio di Isola Capo
Rizzuto prestigiosa new entry nel novero delle perle Igp della
Calabria.
Dalla sua il prodotto, la cui indicazione geografica protetta è
stata approvata dalla Commissione europea e consacrata con la
pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del
disciplinare per il riconoscimento dell'Indicazione geografica,
può vantare anche una proprietà che consente di regolarizzare
l'intestino e sgonfiare la pancia. L'ortaggio principe di un
vasto comprensorio che si estende tra le province di Catanzaro e
Crotone e la cui coltivazione secondo alcuni ha origini dai
tempi della Magna Grecia, ha il proprio luogo di elezione lungo
una fascia territoriale che comprende i comuni di Botricello e
Belcastro, di Mesoraca, Cutro, Isola di Capo Rizzuto, Crotone,
Rocca di Neto e Strongoli.
Le prime commercializzazioni del "Finocchio di Isola Capo
Rizzuto" rimandano agli inizi del Novecento ma solo dagli anni
'50 è diventato una presenza importante nei mercati
ortofrutticoli italiani, principalmente nel periodo che va da
novembre a maggio (ma si sta lavorando per un allungamento della
stagione di raccolta). Un prodotto che può vantare grandi
estimatori. Uno di questo è stato Bernardo Caprotti, il patron
di Esselunga, che ne celebrò le doti. La coltivazione che data
nella regione da almeno 160 anni, occupa circa 5mila ettari di
fascia ionica fino a 200 metri sul livello del mare. Aroma e
consistenza priva di filamenti sono le sue caratteristiche
principali. A livello culinario sono numerose le possibilità di
utilizzo: si può gustare crudo a inizio o a fine pasto. Ma anche
cotto non sfigura; c'è anche chi ne trae creme e vellutate e può
essere gustato anche gratinato.
"Le condizioni climatiche particolarmente miti di questa regione
durante i periodi invernali e primaverili - segnala la
Commissione Ue - favoriscono una crescita vegetale
relativamente limitata e un basso contenuto di sostanza secca
che ne determinano un finocchio croccante e succulento dotato di
particolari caratteristiche gustative e organolettiche". La
nuova denominazione Finocchio di Isola Capo Rizzuto entra dunque
a fare parte dell'elenco dei 1.589 prodotti agricoli già
protetti. (ANSA).
Alimentare:il finocchio, eccellenza Igp a Isola Capo Rizzuto
Ortaggio che ai pregi gastronomici unisce tante altre proprietÃ
