Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napolitano: addio al presidente 'marchigiano'

Napolitano: addio al presidente 'marchigiano'

Forti legami con le Marche e con Chiaravalle, città della moglie

ANCONA, 24 settembre 2023, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Napoletano per origine e cultura, Giorgio Napolitano, il presidente della Repubblica emerito morto questa sera a Roma, aveva forti legami con le Marche, regione di origine della moglie Clio, nata a Chiaravalle (Ancona). Figlia di Amleto Bittoni, comunista, il primo sindaco della città dopo la Liberazione, e di Diva Campanella, socialista, tra i primi assessori donna in Italia, Clio aveva abitato in città fino a 18 anni. A Chiaravalle Giorgio e Clio Napolitano hanno mantenuto molti rapporti e ci sono ancora alcuni parenti.
    Due le visite nelle nelle Marche durante il primo mandato al Quirinale: una del 2008, di due giorni con tappe ad Ancona, Chiaravalle, Pesaro, Urbino, Senigallia. A Chiaravalle Napolitano aveva incontrato i volontari nella sede della Croce Gialla: "il volontariato è il volto migliore dell'Italia" aveva detto.
    La seconda visita risale invece al 2012, quando era stato a Pesaro per l'anniversario della Liberazione e poi a Recanati, a Palazzo Leopardi, dove aveva potuto toccare alcuni manoscritti di Giacomo, indossando dei guanti di cotone.
    Appassionato e sostenitore del Rossini Opera Festival, infine, Napolitano era andato spesso a Pesaro, nel corso degli anni, rivestendo vari ruoli istituzionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza