/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano apre "Tow - the odd wine"

A Milano apre "Tow - the odd wine"

Il gusto della ricerca in cucina e cantina

MILANO, 07 dicembre 2023, 21:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrea Griffini, Andrea Zarra e Gabriele Di Filippo si conoscono dai tempo della scuola. Dopo aver ottenuto rilevanti successi, il primo nella ristorazione di alto livello e i secondi nell'ingegnera petrolifera portando il know how italiano all'estero, hanno deciso di unire la comune passione per la gastronomia e aprire Tow, nel quartiere Cenisio.
    Lo spirito è quello di proporre agli ospiti la miglior qualità delle materie prime attraverso una cucina concreta e contemporanea e vini che raccontino territori e vitigni, passione e volontà. Lo chef Filippo Abbatista e il suo secondo Andrea Ferrara, esprimono il loro talento con una cucina perfettamente eseguita nelle cotture e capace di unire sapori e sensazioni da Paesi lontani, come da pochi chilometri di distanza. La formula dei piccoli piatti (se volete chiamarli Tapas) è ben costruita, non sono assaggini, ma porzioni adeguate. Tra queste il notevole "polpo e patate con maionese srhiracha" dove le patate sono preparate con una cremosità alla francese. Il ghiotto "Baccalà, erbette, pinoli con yuzu e soya" delicato e intenso al tempo stesso. "Tacos di ricciola" e il nuovo ingresso in menu, un involtino di verza ripieno, sono anch'essi di gran livello.
    Andrea Griffini, coadiuvato in sala da Luiz Pimentel, ha creato una carta dei vini che accoglie cantine e produttori che hanno il minimo comun denominatore della ricerca del miglior livello enologico. Italia ben distribuita, Francia molto interessante e l'ottima Nuova Zelanda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza