Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Braccianti 'in nero' per la vendemmia sulle colline Cartizze

Braccianti 'in nero' per la vendemmia sulle colline Cartizze

Gdf scopre 10 lavoratori irregolari a Valdobbiadene

VALDOBBIADENE (TREVISO), 29 settembre 2023, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra le blasonate colline del Cartizze, area ristretta in cui si produce il prosecco superiore Docg al top di gamma nella fascia tra Conegliano e Valdobbiadene, le imprese impiegano braccianti privi di tutele contrattuali.
    La Guardia di Finanza ha scoperto dieci lavoratori completamente "in nero", intenti alla vendemmia in un appezzamento di Valdobbiadene (Treviso). Il proprietario è stato segnalato all'Ispettorato territoriale del lavoro per le determinazioni di competenza circa la sospensione dell'attività imprenditoriale. Le sanzioni amministrative sono previste fino ad oltre 15 mila euro.
    L'operazione odierna segue quella effettuata a Silea e a Maserada sul Piave, sempre nel trevigiano, dove gli agenti della polizia municipale hanno scoperto che braccianti stranieri, per lo più indiani e pakistani, in parte privi di permesso di soggiorno e impiegati nella vendemmia, erano stati ammassati in case prive di servizi adeguati, e alloggiati in modo abusivo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza