Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf sequestra 3 tonnellate di vongole irregolari a Chioggia

Gdf sequestra 3 tonnellate di vongole irregolari a Chioggia

Multe per 4.000 euro nelle ispezioni al mercato ittico

CHIOGGIA (VENEZIA), 26 settembre 2023, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa tre tonnellate di vongole veraci irregolari sono state sequestrate dalla sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Chioggia (Venezia), nell'ambito dei controlli sulla tracciabilità dei prodotti ittici.
    Le Fiamme Gialle hanno svolto appostamenti e osservazioni in prossimità di punti di sbarco spesso utilizzati per il trasbordo di molluschi avviati alla vendita. A bordo di unità navali e a terra, hanno eseguito controlli a natanti e mezzi commerciali utilizzati per il trasporto del prodotto ittico.
    Le vongole sequestrate erano prive della documentazione sanitaria obbligatoria, che permette la tracciabilità del prodotto a garanzia della salute dei consumatori. Il pescato sequestrato è stato rigettato nelle acque lagunari veneziane.
    L'azione di controllo dei finanzieri si è spostata anche al mercato ittico all'ingrosso di Chioggia, dove sono stati anche verificati i requisiti di tracciabilità e igienico-sanitari previsti dalla normativa europea, con sanzioni amministrative per 4.000 euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza