Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Destro (Confindustria Veneto Est), 'l'autunno sarà cruciale'

Destro (Confindustria Veneto Est), 'l'autunno sarà cruciale'

'Il quadro di incertezze è complesso'

RONCADE, 22 settembre 2023, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Andiamo verso "un autunno che sarà cruciale, per le prospettive di crescita del nostro Paese, per l'equilibrio dei nostri conti pubblici e l'affidabilità in Europa. Un autunno che richiama noi tutti - istituzioni, politica, parti sociali - alla responsabilità di ricercare, insieme, visioni e soluzioni per una crescita equilibrata e duratura, che non lasci indietro nessuno", avverte il presidente di Confindustria Veneto Est, Leopoldo Destro, dall'assemblea generale di Federmeccanica . "Il quadro di incertezze è complesso", ma resta una "fiducia" su "determinazione e saper fare" delle imprese "E' proprio questa la forza da cui dobbiamo partire", dice Destro, con un disegno di politica industriale, una strategia in Europa per la competitività, l'attuazione del Pnrr, e da "a un patto tra le parti sociali per la coesione, la crescita partecipata e diffusa e lo sviluppo sostenibile, che noi abbiamo già condiviso nel nostro territorio. Un patto che riconosce in un moderno sistema di relazioni industriali, non rivendicativo ma partecipato, nel dialogo e nella volontà di cercare ciò che unisce, un fattore competitivo imprescindibile".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza