Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perugia e l'Unità d'Italia, celebrazioni per il 14 Settembre

Perugia e l'Unità d'Italia, celebrazioni per il 14 Settembre

Accolta nella sala della Vaccara la Fanfara di Ascoli Piceno

PERUGIA, 16 settembre 2023, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Perugia è tra le prime città benemerite del Risorgimento. Alla fine dell'Ottocento fu infatti insignita della medaglia d'oro per il ruolo avuto in quel processo storico": a ricordarlo è stato l'assessore alla cultura del Comune, Leonardo Varasano, nella sala della Vaccara, dove sabato mattina è stata accolta la Fanfara di Ascoli Piceno nell'ambito delle celebrazioni per il 14 Settembre 1860.
    Presenti, tra gli altri, anche il presidente Francesco Taddei e altri rappresentanti della sezione perugina dell'Associazione nazionale Bersaglieri, nonché esponenti dell'associazione Porta Pesa-Borgo Sant'Antonio con il presidente Francesco Pinelli.
    "La città - ha continuato l'assessore Varasano - partecipò alla Repubblica romana: non a caso una copia della Costituzione originale è custodita nella biblioteca Augusta. Poi ci sono i fatti del 20 giugno 1859, culmine tragico della volontà concreta di liberarsi dal giogo del dominio pontificio di cui era simbolo la Rocca Paolina. La nostra amministrazione, grazie anzitutto al generale Franco Stella e attraverso collaborazioni sempre più strette, ha cercato di togliere la polvere dal collegamento esistente tra quel 20 giugno e il 14 settembre 1860, cioè la giornata in cui Bersaglieri e Granatieri entrarono in città attraverso Porta Sant'Antonio e Porta Santa Margherita consentendo la liberazione a cui sarebbe seguita l'annessione all'Italia. Poi, nella Perugia liberata, il primo atto del Consiglio comunale decise l'abbattimento della parte superficiale della Rocca Paolina, lì dove fu costruito il Palazzo della Provincia. Finalmente - ha concluso l'assessore - oggi siamo giunti, con un atto di giunta, a solennizzare al massimo grado il 14 Settembre facendone una ricorrenza cittadina".
    Varasano ha ricordato che da qualche anno a Perugia per l'occasione vengono invitate anche le Fanfare di altri territori e stavolta la scelta è caduta su quella di Ascoli Piceno, la città che nel 2024 ospiterà il raduno nazionale dei Bersaglieri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza