Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Umbria racconta, in Marocco ho perso 18 parenti

Dall'Umbria racconta, in Marocco ho perso 18 parenti

'Morta anche la mia amica del cuore' dice operatrice sanitaria

FOLIGNO (PERUGIA), 15 settembre 2023, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel terremoto in Marocco ho perso 18 parenti e la mia amica del cuore, Fatima, morta assieme alla sua figlia di 14 anni": è un racconto drammatico quello che fa all'ANSA Hanane Chattabi, cittadina marocchina che da una ventina di anni vive a Foligno. "I miei cugini, e i miei zii erano nei villaggi più colpiti dal sisma, vicino a Marrakech", aggiunge.
    "Il mio papà fortunatamente sta bene - sottolinea Chattabi - e anche la sua casa non ha riportato danni, invece uno dei miei fratelli è stato davvero miracolato. Qualche giorno prima del terremoto era partito per una vacanza, la sua casa è stata rasa al suolo, meno male che dentro non c'era nessuno".

 

 



    Al dolore per aver perso i parenti, si è aggiunto quello per la sua amica. "Faccio fatica ancora a credere che sia accaduto tutto questo. Quando martedì sera mi è stato detto che tra le vittime c'era anche Fatima mi è caduto il mondo addosso, siamo cresciute insieme", racconta Hanane, una operatrice socio sanitaria. "Lei con la figlia - aggiunge - non abitavano in quel territorio, erano andate qualche giorno fa a casa di una zia ed hanno trovato la morte".
    "Le notizie che arrivano attraverso i telegiornali - dice ancora la donna - a volte non raccontano bene la situazione, i miei amici che vivono a Marrakech parlano di una catastrofe senza limiti e hanno bisogno di aiuti. Non comprendo bene perché il Marocco ancora non accetti quelli di tutti i Paesi, ma so che ha bisogno di essere supportato per riprendersi da questa catastrofe".
    "Assieme ad altri rappresentanti della comunità marocchina stiamo cercando, nel nostro limite, di fare qualcosa per la nostra gente, ma qui servono dei sostegni nazionali", aggiunge ancora Chattabi. "Da quello che mi raccontano - aggiunge - manca tutto, anche il latte per i bambini. Se avessi la possibilità di farlo andrei immediatamente giù a dare un aiuto, il mio cuore adesso più che mai è in Marocco".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza