Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. A Città di Castello la mostra del Libro antico

A Città di Castello la mostra del Libro antico

Con 40 espositori provenienti da tutto il mondo

(ANSA) - CITTA' DI CASTELLO (PERUGIA), 09 AGO - Le rarità della produzione libraria, dell'incisione e della cartografia provenienti da tutto il mondo saranno in vetrina a Città di Castello per la 22/a mostra del Libro antico e della stampa antica, in programma da venerdì 2 a domenica 4 settembre a Palazzo Vitelli a Sant'Egidio.
    Attraverso 40 espositori italiani e stranieri che porteranno in vendita i propri volumi, l'appuntamento offrirà uno sguardo su tutto ciò che è "bello e raro" nel campo bibliofilo e della stampa.
    L'appuntamento - è detto in una nota del Comune di Città di Castello - è organizzato dall'associazione Palazzo Vitelli a sant'Egidio, con la collaborazione dell'Amministrazione comunale.
    Accanto ai codici manoscritti e miniati, agli incunaboli, ai testi scientifici illustrati dei secoli XVI-XIX, alle rare prime edizioni letterarie del 1900, alle opere cartografiche, alle incisioni di antichi maestri, alla vedutistica e alla grafica moderna di artisti di livello internazionale, ci sarà spazio per iniziative collaterali con la partecipazione di studiosi e docenti, che faranno conoscere il patrimonio storico, artistico e culturale della città. Sabato 3 settembre verrà tra l'altro presentata l'opera "Formidabili queste carte…L'archivio di Mario Capanna", inventario a cura di Leonardo Musci delle testimonianze dell'impegno politico e dell'attività culturale dell'parlamentare tifernate nell'arco di quasi cinquant'anni.
    (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie