/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aurora boreale colora la notte di parecchie zone in Toscana

Aurora boreale colora la notte di parecchie zone in Toscana

Fenomeno celeste ammirato e osservato in Maremma. Cielo viola

GROSSETO, 12 maggio 2024, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno spettacolo di colori è stato osservato anche nel cielo della provincia di Grosseto nelle notti trascorse. L'aurora boreale, causata da una violenta tempesta solare, ha colorato il cielo di un colore rosso violaceo. Si sono formati, archi solari stabili (Sar) e vere aurore. "Cielo viola segnalato in alcune zone della Toscana - scriveva la Regione -. Si tratta di una tempesta magnetica solare che sta attraversando la Terra e sta producendo questi effetti spettacolari simili ad un'aurora boreale".
    La Terra è stata investita in questi giorni da una tempesta geomagnetica, la più intensa dal 2003. Le espulsioni di massa coronale dal Sole per cinque volte sono state di classe X. Il fenomeno celeste si è riverberato anche nella notte della Maremma e c'è chi ha avuto la pazienza di ammirarlo e fotografarlo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza