/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

G7, la cronaca della seconda giornata LIVEBLOG

LIVE

G7, la cronaca della seconda giornata LIVEBLOG

Meloni: 'Le sue parole sono d'ispirazione per tutti'. Bergoglio incontra Zelensky. Biden loda la premier italiana per l'impegno sull'Ucraina e il fronte comune su Gaza

14 giugno 2024, 21:44

Redazione ANSA

ANSACheck
G7 SUMMIT ITALY - RIPRODUZIONE RISERVATA
G7 SUMMIT ITALY - RIPRODUZIONE RISERVATA

G7 SUMMIT ITALY - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

20:03

I leader del G7 lanciano l'appello per la tregua olimpica

I leader del G7, nella dichiarazione finale del vertice, lanciano un appello per la tregua olimpica in vista dei Giochi di Parigi. "Richiamiamo tutti i Paesi ad osservarla individualmente e collettivamente - si legge - così come indicato nella risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottata il 15 dicembre del 2023. 

19:23

Leader del G7 adottano la dichiarazione finale del summit

I leader del G7 hanno adottato la dichiarazione finale del summit che si sta concludendo in Puglia. Il comunicato di 36 pagine è stato pubblicato sul sito della presidenza italiana del G7. 

18:52

Lula al G7 evoca tasse a super ricchi, Israele e pace in Ucraina

Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha difeso oggi al vertice del G7 la tassazione dei super-ricchi, evocando anche l'intervento di Israele a Gaza e la realizzazione di una conferenza di pace per l'Ucraina.

"E' giunto il momento - ha detto rilanciando un progetto al centro del G20 presieduto dal Brasile - che i super ricchi paghino il loro giusto contributo in tasse. Questa eccessiva concentrazione di potere e reddito rappresenta un rischio per la democrazia. Molti Paesi in via di sviluppo hanno già formulato politiche efficaci per sradicare fame e povertà". "L'obiettivo nel G20 - ha proseguito - è mobilitare risorse per espanderle e adattarle ad altre realtà", e ha chiesto il sostegno del G7 per l'Alleanza globale contro la fame e la povertà, che sarà lanciata nel prossimo vertice a Rio de Janeiro. Inoltre Lula ha criticato l'offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza dove, ha sottolineato, "vediamo il legittimo diritto di difesa trasformarsi in diritto di vendetta. Siamo di fronte alla violazione quotidiana del diritto umanitario, che ha colpito migliaia di civili innocenti, soprattutto donne e bambini", Per quanto riguarda la crisi ucraina, il capo dello stato ha ricordato che il Brasile "ha condannato fermamente l'invasione da parte della Russia", mentre "è chiaro che nessuna delle due parti sarà in grado di raggiungere tutti i suoi obiettivi con mezzi militari".

"Solo una conferenza internazionale riconosciuta dalle parti, sulla falsariga della proposta di Brasile e Cina - ha concluso - renderà possibile la pace"

17:45

Macron: 'Con il Papa per una pace duratura'

 "Con Papa Francesco al G7, riaffermiamo il nostro impegno comune per un mondo più solidale e più giusto, per i popoli e il pianeta. Creiamo tutti insieme le condizioni di una pace duratura": lo scrive in un messaggio pubblicato su X il presidente francese, Emmanuel Macron, allegando una foto di lui con il Pontefice, durante l'incontro a margine del G7 di Borgo Egnazia.

 

17:42

G7: 'serve una IA sicura, protetta e affidabile'

"Promuoveremo un'IA sicura, protetta e affidabile" attraverso un "approccio inclusivo". E' l'impegno sull'Intelligenza Artificiale che il G7 evidenzia nel comunicato finale del vertice di cui l'ANSA ha preso visione e che sul tema prosegue: "Riconosciamo la necessità di approcci alla governance dell'IA che favoriscano l'inclusione, per aiutarci a sfruttare il potenziale dell'IA in un modo che rifletta questi valori e promuova il suo sviluppo mitigandone i rischi, anche per quanto riguarda i diritti umani". Il G7 intende lavorare a questo obiettivo "cooperando attivamente con altre parti interessate".

Quindi nel comunicato si sottolinea: "Lavoreremo per garantire che l'intelligenza artificiale consenta una maggiore produttività, posti di lavoro di qualità e un lavoro dignitoso". E si spiega: "Per raggiungere questi obiettivi, lanceremo un piano d'azione sull'uso dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro", chiedendo ai relativi ministeri di competenza di svilupparlo.

17:01

G7, l'Unrwa deve poter portare aiuti a Gaza

Il G7 concorda nel ritenere "fondamentale che l'Unrwa e le altre organizzazioni dell'Onu siano in grado di distribuire aiuti umanitari a coloro che ne hanno più bisogno adempiendo al loro mandato" nella Striscia di Gaza. Lo si legge nella dichiarazione finale del G7 di Borgo Egnazia che l'ANSA ha potuto visionare.

16:27

Zelensky al Papa: 'Grazie per le preghiere per la pace'

"Ho incontrato il papa e l'ho ringraziato per le sue preghiere per la pace in Ucraina, la sua vicinanza spirituale al nostro popolo e gli aiuti umanitari per gli ucraini". Lo scrive su X Volodymyr Zelensky dopo aver incontrato Francesco a margine del G7 di Borgo Egnazia. "Ho informato il Papa delle conseguenze dell'aggressione russa, del suo terrore aereo e della difficile situazione energetica. Abbiamo discusso della Formula della Pace, del ruolo della Santa Sede nello stabilire una pace giusta e duratura e delle aspettative per il Vertice sulla Pace Globale", ringraziandolo per la partecipazione della Santa Sede al summit

16:07

Fonti, per l'Italia il G7 deve essere portavoce di una strategia nuova sui migranti

Per l'Italia "è necessario che il G7 si faccia portavoce a livello internazionale di una strategia nuova che si sviluppa su diverse direttrici, a partire dalla lotta ai trafficanti di esseri umani che alimenta i flussi di immigrazione illegale e rappresenta una nuova forma di schiavitù". Lo si apprende da fonti italiane, secondo cui nel corso della sessione del Vertice G7 dedicata alle migrazioni, i leader hanno espresso "apprezzamento unanime per la scelta della Presidenza italiana di introdurre, per la prima volta, il governo dei flussi migratori nei lavori del Gruppo dei Sette".

Un'altra direttrice, evidenziano le stesse fonti, tocca le cause della migrazione: occorre concentrare gli sforzi "per garantire il primo dei diritti, il diritto a non dover migrare, ovvero a non essere costretti a lasciare la propria casa, potendo trovare nella propria terra le condizioni per la propria realizzazione". Quest'obiettivo, sottolineano fonti italiane, presuppone "la necessità di costruire un modello di cooperazione con le nazioni di origine e transito dei flussi migratori, affinché queste nazioni possano crescere e prosperare con le risorse che possiedono". Su questa impostazione, viene spiegato, si fonda sia il Piano Mattei per l'Africa, e la sua complementarità con il Global Gateway dell'UE, e la Partnership for Global Infrastructure and Investment, sia le ulteriori iniziative in ambito G7. Infine, le stesse fonti osservano che l'ultima direttrice dell'approccio italiano riguarda l'impegno "per ripristinare la legalità nel governo dei flussi migratori, anche continuando a cercare altre soluzioni, come quella contenuta nel Protocollo Italia-Albania".

15:33

Meloni al Papa: le sue parole sono d'ispirazione per tutti

"Grazie davvero ancora per aver accettato il nostro invito, grazie per la prima volta di un pontefice al G7, grazie per le sue parole che sono chiaramente fonte ispirazione per ciascuno noi". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni, dopo l'intervento di papa Francesco alla sessione del G7 dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo. "E grazie - ha continuato - per aver dato la sua disponibilità a rimanere per ascoltare gli interventi degli altri leader, perché sappiamo che è molto impegnativo". Poi Meloni ha chiesto alla stampa di lasciare la sala, perché il resto della sessione è a porte chiuse.

Video Meloni al Papa: 'Le sue parole sono d'ispirazione per tutti'

 

15:24

Il Papa: per la pace serve una buona politica

Il Papa ai Grandi della Terra chiede "una buona politica" per "la pace". "Può funzionare il mondo senza politica? Può trovare una via efficace verso la fraternità universale e la pace sociale senza una buona politica? La nostra risposta a queste ultime domande è: no! La politica serve!", afferma il Papa nel discorso citando testualmente la sua Enciclica Fratelli Tutti.

Il Papa sottolinea l'importanza della "sana politica" per "guardare con speranza e fiducia al nostro avvenire". "La società mondiale ha gravi carenze strutturali che non si risolvono con rattoppi o soluzioni veloci meramente occasionali. Dobbiamo andare alla radice. Ci sono cose che devono essere cambiate con reimpostazioni di fondo e trasformazioni importanti. Solo una sana politica potrebbe averne la guida, coinvolgendo i più diversi settori e i più vari saperi".

"Sembra che si stia perdendo il valore e il profondo significato di una delle categorie fondamentali dell'Occidente: la categoria di persona umana", afferma il Papa nel discorso consegnato al G7 e in parte letto a Borgo Egnazia. "In questa stagione in cui i programmi di intelligenza artificiale interrogano l'essere umano e il suo agire, proprio la debolezza dell'ethos connesso alla percezione del valore e della dignità della persona umana rischia di essere il più grande vulnus - avverte Papa Francesco - nell'implementazione e nello sviluppo di questi sistemi. Non dobbiamo dimenticare infatti che nessuna innovazione è neutrale. La tecnologia nasce per uno scopo e, nel suo impatto con la società umana, rappresenta sempre una forma di ordine nelle relazioni sociali e una disposizione di potere, che abilita qualcuno a compiere azioni e impedisce ad altri di compierne altre". Gli strumenti, come anche l'intelligenza artificiale, debbono "essere sempre ordinati al bene di ogni essere umano. Devono avere un'ispirazione etica".

15:10

Il Papa: la tecnologia deve essere al servizio dell'essere umano

Il Papa al G7 chiede che l'intelligenza artificiale sia coniugata con l'etica. "Solo se sarà garantita la loro vocazione al servizio dell'umano, gli strumenti tecnologici riveleranno non solo la grandezza e la dignità unica dell'essere umano, ma anche il mandato che quest'ultimo ha ricevuto di coltivare e custodire il pianeta e tutti i suoi abitanti. Parlare di tecnologia è parlare di cosa significhi essere umani e quindi di quella nostra unica condizione tra libertà e responsabilità, cioè vuol dire parlare di etica", afferma il Papa nel suo discorso a Borgo Egnazia.

"E' l'uomo che deve sempre decidere, non le macchine". E' l'appello del Papa ai Grandi del G7. "Di fronte ai prodigi delle macchine, che sembrano saper scegliere in maniera indipendente, dobbiamo aver ben chiaro che all'essere umano deve sempre rimanere la decisione, anche con i toni drammatici e urgenti con cui a volte questa si presenta nella nostra vita. Condanneremmo l'umanità a un futuro senza speranza, se sottraessimo alle persone la capacità di decidere su loro stesse e sulla loro vita condannandole a dipendere dalle scelte delle macchine", il monito di Papa Francesco.

Il Papa al G7 mostra due discorsi, 'leggerò quello breve'. "Ho due versioni: quella lunga e quella breve. Leggerò la breve", ha detto il Papa mostrando i due discorsi preparati, dei quali l'integrale verrà consegnato ai partecipanti. Papa Francesco ha così portato subito il suo stile informale anche nell'ambito della riunione dei Grandi.

"In un dramma come quello dei conflitti armati è urgente ripensare lo sviluppo e l'utilizzo di dispositivi come le cosiddette 'armi letali autonome' per bandirne l'uso, cominciando già da un impegno fattivo e concreto per introdurre un sempre maggiore e significativo controllo umano. Nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano", ha sottolineato il Papa.

15:00

Il Papa al G7, l'applauso dei leader. Meloni: 'Non lo ringrazierò mai abbastanza'

Un applauso ha accolto l'ingresso del Papa nella sala della sessione del G7 dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo, aperta ai Paesi e alle organizzazioni internazionali outreach invitati al summit in Puglia. Francesco è entrato sulla sedia a rotelle, accompagnato alla sua sinistra dalla premier Giorgia Meloni, e ha fatto il giro dell'enorme tavolo ovale salutando uno per uno i leader. Poi si è accomodato sulla poltrona in posizione centrale, con al fianco Meloni a sinistra e il presidente della Francia Emmanuel Macron a destra.

"È un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui, è un grande onore di avere il Papa che condividerà con noi un momento storico", ha detto La premier Giorgia Meloni introducendo la sessione del G7.

14:20

G7, Iran non sostenga Mosca in Ucraina,pronti a rispondere

Il G7 chiede "all'Iran di smettere di sostenere la guerra della Russia in Ucraina" e di "non trasferire missili balistici e relativa tecnologia" a Mosca. "Siamo pronti a rispondere in modo rapido e coordinato, anche con misure nuove e significative". Lo si legge nel comunicato finale del G7 di cui l'ANSA ha preso visione. I Grandi chiedono inoltre che "l'Iran cessi le sue attività dannose e le azioni destabilizzanti in Medio Oriente", dicendosi "pronti ad adottare ulteriori sanzioni"

14:20

G7, 'Israele si fermi a Rafah'

"Siamo profondamente preoccupati per le conseguenze della popolazione civile per le operazioni di terra a Rafah, e per la possibilità di un'offensiva militare su vasta scala che avrebbe ulteriori conseguenze disastrose per i civili. Chiediamo al governo di Israele di astenersi da tale offensiva". Lo si legge nel comunicato finale del G7 in Puglia visionato dall'ANSA.

14:19

P.Chigi, Meloni e Biden soddisfatti per le relazioni bilaterali

"Sul piano bilaterale, il presidente Meloni e il presidente Biden hanno espresso soddisfazione per l'andamento delle relazioni bilaterali e della collaborazione in campo economico-finanziario, nonché della cooperazione avviata tra il Piano Mattei per l'Africa e la Partnership for Global Infrastructure and Investment attraverso l'evento a margine del Vertice co-presieduto dai due presidenti. In questo ambito, è stato ricordato il contributo italiano alla creazione del progetto infrastrutturale 'Corridoio di Lobito'". Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi dopo il bilaterale fra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, a margine del G7.

14:19

Biden-Meloni, subito accordo su ostaggi e cessate fuoco a Gaza

Joe Biden e Giorgia Meloni hanno sottolineato "il bisogno urgente di garantire un accordo sugli ostaggi e su un cessate il fuoco a Gaza": lo riporta la Casa Bianca dopi il bilaterale tra la premier italiane e il presidente americano a margine del G7. I due leader hanno anche enfatizzato "l'importanza che Hamas adotti un approccio costruttivo nell'ambito di questo processo".

14:18

Endorsement del G7 al piano di pace di Zelensky

"Accogliamo con favore il vertice sulla pace in Ucraina previsto in Svizzera il 15 e 16 giugno. Continueremo a lavorare per ottenere il più ampio sostegno internazionale possibile ai principi e agli obiettivi chiave della Formula di Pace del presidente Zelensky". Lo si legge nella dichiarazione finale del G7 di cui l'ANSA ha preso visione. "Il nostro obiettivo finale rimane una pace giusta, duratura e globale in linea con il diritto internazionale, la Carta dell'Onu e i suoi principi, nonché il rispetto della sovranità e dell'integrità territoriale dell'Ucraina. Continueremo a sostenere l'Ucraina per tutto il tempo necessario".

14:03

G7, 'la Russia deve pagare i danni causati all'Ucraina'

"La Russia deve porre fine alla sua guerra illegale di aggressione e pagare per i danni che ha causato all'Ucraina. Secondo la Banca Mondiale, questi danni superano ormai i 486 miliardi di dollari. Non è giusto che la Russia decida se e quando pagherà per i danni causati in Ucraina. Gli obblighi della Russia ai sensi del diritto internazionale di pagare per i danni che sta causando sono chiari, e quindi continuiamo a considerare tutte le possibili vie legali attraverso le quali la Russia è costretta a rispettare tali obblighi". Lo si legge nella dichiarazione finale dei leader del G7 di cui l'ANSA ha preso visione.

14:02

Comunicato del G7 condanna violazione diritti donne e Lgbt

I leader del G7, come si legge nel comunicato finale del vertice, di cui l'ANSA ha preso visione, esprimono "forte preoccupazione per la riduzione dei diritti delle donne, delle ragazze e delle persone LGBTQIA+ in tutto il mondo, in particolare in tempi di crisi". "Condanniamo fermamente - si legge ancora nel testo - tutte le violazioni e gli abusi dei loro diritti umani e delle libertà fondamentali". Il G7 riafferma "l'impegno per l'uguglianza di genere"

14:02

P.Chigi, da Meloni-Biden comune impegno per accordo su Gaza

L'incontro bilaterale fra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, a margine del G7, "ha anche permesso di ribadire il comune impegno per un accordo complessivo con riferimento al conflitto a Gaza per la fine delle ostilità, la liberazione degli ostaggi e il rafforzamento del sostegno umanitario alla popolazione civile. È stata anche sottolineata l'importanza di riavviare il processo di pace con l'obiettivo della soluzione dei due Stati". Lo riferisce una nota di Palazzo Chigi.

14:02

Biden loda Meloni per il sostegno dell'Italia all'Ucraina

"Il presidente americano Joe Biden ha lodato la premier Giorgia Meloni per il costante supporto dell'Italia all'Ucraina", col nostro Paese che "continua a difendere Kiev dalla brutale guerra di aggressione della Russia": lo riporta la Casa Bianca dopo l'incontro bilaterale tra la presidente del Consiglio e il leader Usa a margine del G7. Da Biden e Meloni quindi è arrivato il plauso per l'impegno unanime dei leader del G7 a fornire 50 miliardi di dollari a titolo di ulteriore sostegno finanziario all'Ucraina usando i profitti degli asset congelati della Russia.

13:56

G7 condanna 'incursioni di Pechino nel Mar della Cina'

Il G7 si oppone alle "pericolose" incursioni di Pechino nel Mar della Cina. Lo si legge in una bozza del comunicato finale del vertice dei leader in Puglia visionata dall'Afp. "Continuiamo a opporci al pericoloso uso della guardia costiera e della milizia marittima da parte della Cina nel Mar Cinese Meridionale e alla sua ripetuta ostruzione della libertà di navigazione in alto mare dei Paesi", ha affermato.

13:53

Casa Bianca, aborto? Conclusioni saranno approvate da tutti

"Vi posso dire che il comunicato del G7 sarà approvato col consenso di tutti i sette Paesi": così un alto funzionario della Casa Bianca ha risposto a chi gli chiedeva dell'aborto nella dichiarazione finale del G7, secondo quanto riporta il pool al seguito del presidente americano Joe Biden.

13:52

Fonti G7 Italia, infondata ricostruzione sui diritti Lgbt

"La notizia pubblicata da Bloomberg, secondo la quale nel comunicato finale G7 potrebbe essere tolto ogni riferimento ai diritti delle persone Lgbt, è priva di ogni fondamento. La Presidenza italiana smentisce categoricamente questa ricostruzione". Lo riferiscono fonti della presidenza italiana del G7.

13:49

L'arrivo del Papa al vertice del G7

13:44

Il Papa scherza con Meloni, 'siamo ancora vivi'

"Ancora vivo". Così Francesco ha risposto sorridendo alla premier Giorgia Meloni, che, accogliendolo all'arrivo al G7, gli domandava come stesse. "Ancora vivi", ha ribattuto la premier e il Pontefice, sempre in tono divertito, ha aggiunto: "Siamo in due". "Bentrovata", ha detto Bergoglio scendendo dalla scaletta dell'elicottero e rivolgendosi a Meloni che lo ha ringraziato: "Mi fa tanto, tanto, tanto piacere averla qui. E' un grande regalo questa sua presenza. Grazie". Salendo sul golfcart a Borgo Egnazia, il Papa si è lasciato andare a una risata: "Una bella risata", ha notato. "Ma io e lei sempre", ha risposto Meloni. "Sarà una lunga giornata, lei lo sa", ha notato Meloni accogliendo Francesco, invitato al G7 per partecipare a una sessione dei lavori dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo. "Sì, vediamo cosa dicono questi", ha sorriso il pontefice. E la premier ha aggiunto: "Abbastanza lunga, però bella".

13:43

Il Papa ha incontrato Zelensky

Papa Francesco ha incontrato al G7, in uno dei primi bilaterali previsti questa giornata, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Si è già svolto anche l'incontro con Kristalina Georgieva, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale.

13:21

G7, sostegno all'Ucraina finché sarà necessario

Il G7 promette di "sostenere" l'Ucraina "per tutto il tempo necessario". Lo si legge nella bozza del comunicato finale visionato dall'Afp.

13:06

Modi al G7, previsti bilaterali con Zelensky e Meloni

Il premier indiano Narendra Modi, dopo i bilaterali col presidente francese Emmanuel Macron e col premier britannico Rishi Sunak a margine del G7 a Borgo Egnazia, incontrerà oggi anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Non appena arrivato in Italia, questa mattina all'alba, il primo ministro indiano si era detto su X "Desideroso di avviare discussioni produttive con i leader mondiali".

13:05

Von der Leyen, G7 unito contro le maxi-esportazioni cinesi

"Sono lieta che concordiamo di lavorare su una valutazione condivisa delle sovraccapacità della Cina". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, durante la sessione sulla sicurezza economica del G7 a Borgo Egnazia. "Nonostante le smentite, la Cina produce più di tutti i Paesi del G7 messi insieme", ha sottolineato von der Leyen, evidenziando che "la strategia industriale" di Pechino "è sempre più focalizzata sulla spinta dell'export" e "questo ha ricadute sempre più preoccupanti per il resto del mondo". "Come G7 abbiamo interesse a garantire che i mercati mondiali operino in modo equo, senza distorsioni". "Il nostro obiettivo deve essere quello di creare una leva per convincere la Cina ad impegnarsi. Senza questa influenza, la Cina semplicemente ignora le nostre richieste di parità di condizioni", ha spiegato la presidente della Commissione europea. "Non stiamo chiudendo il nostro mercato; accogliamo con favore la concorrenza, purché sia ;;basata su condizioni eque", ha aggiunto von der Leyen facendo riferimento al recente annuncio sui dazi Ue sui veicoli elettrici cinesi.

13:04

G7, 'sanzioni a banche e imprese cinesi che aiutano Mosca'

"Il G7 estenderà la portata delle sanzioni per colpire le imprese e le banche, anche in Cina, che stanno aiutando la Russia ad aggirare le sanzioni sui beni e le tecnologie usate nella produzione di armi". Lo si legge nella bozza finale del G7, secondo quanto riporta Bloomberg.

13:04

G7, ostacolare commercio di petrolio e metalli russi

Il G7 "adotterà misure, comprese sanzioni" e altre misure innovative, "per combattere l'uso da parte della Russia di pratiche ingannevoli di navigazione alternativa per aggirare le nostre sanzioni tramite le sue flotta ombra" per il commercio del petrolio. E' quanto risulta dalla bozza del comunicato finale del G7 secondo quanto riferito da Bloomberg. I Grandi si impegnano inoltre a fare di più per ostacolare "lo sviluppo di futuri progetti energetici e interrompere l'accesso a beni e servizi su cui si basano tali progetti", e continueranno a ridurre le entrate della Russia dai metalli.

12:30

Il Papa al G7, cominciati gli incontri bilaterali

Gli incontri bilaterali di Papa Francesco al G7 sono cominciati poco dopo le 12.30 e sono in corso. E' quanto riferisce la sala stampa vaticana. In tutto il Papa avrà dieci incontri nel corso del pomeriggio.

12:44

G7, la Cina fermi il suo aiuto alla Russia

Il G7 invita la Cina a fermare il suo aiuto alla Russia: è quanto si legge nella bozza del comunicato finale del vertice secondo quanto riporta Bloomberg. Nella dichiarazione si sottolinea poi che le politiche commerciali di Pechino "stanno portando a distorsioni del mercato e a una sovracapacità nei tassi di crescita, minando i nostri lavoratori, industrie, resilienza e sicurezza economica".

12:15

Il Papa arrivato al G7, accolto da Meloni

Papa Francesco è atterrato in elicottero a Borgo Egnazia, sede del G7 a presidenza italiana, il primo a ospitare un pontefice. Bergoglio è stato accolto dalla premier Giorgia Meloni. Parteciperà a una sessione dei lavori dedicata a Intelligenza artificiale, energia, Africa e Mediterraneo, che sarà aperta ai Paesi e alle organizzazioni internazionali outreach invitati al summit in Puglia. Meloni ha stretto la mano al Papa mentre scendeva dalla scaletta dell'elicottero. Aiutandosi con un bastone, il pontefice ha percorso pochi metri fino a un golf cart elettrico con i simboli del Vaticano sui sedili, dove ha preso posto al fianco della premier. Francesco ha fatto qualche sforzo per accomodarsi sul mezzo, poi ha sorriso scherzando con la presidente del Consiglio, mentre il golf cart li trasportava verso il resort Borgo Egnazia sede del summit in Puglia.

11:48

Putin, 'il congelamento dei nostri capitali è un furto'

Il congelamento dei capitali russi in Occidente è "un furto" che non rimarrà impunito. Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin parlando al ministero degli Esteri. Lo riferisce l'agenzia Interfax.

11:45

Bilaterale Meloni-Biden in corso a margine del G7

È in corso il bilaterale fra la premier Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, a margine dei lavori del G7 in Puglia

11:31

Von der Leyen al G7, lavorare su cause profonde della migrazione

"È positivo che il G7 affronti il tema chiave della migrazione. Dobbiamo lavorare come partner per affrontare le cause profonde, combattere i trafficanti di esseri umani e lavorare su percorsi legali". Lo scrive su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a margine della seconda giornata di lavori del G7 a Borgo Egnazia. "Il patto Ue su migrazione e asilo rappresenta un importante passo avanti, integrato da forti partenariati con Paesi terzi", aggiunge.

10:47

Mosca, 'accordo tra Usa e l'Ucraina? Solo pezzi di carta'

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha criticato l'accordo di sicurezza tra Usa e Ucraina affermando che si tratta "solo di pezzi di carta". "Questi accordi non riguardano nulla, non hanno valore legale", ha detto Zakharova stando a quanto riporta l'agenzia di stampa statale russa Tass.

10:47

Il Papa è partito dall'eliporto vaticano per il G7 in Puglia

Papa Francesco è partito poco dopo le 10.30 in elicottero verso Borgo Egnazia per partecipare al G7. Lo riferisce la sala stampa vaticana.

09:33

Papa Francesco è il protagonista annunciato della seconda giornata del G7

La seconda giornata del G7 a Borgo Egnazia guidato dall'Italia si prospetta come una giornata "storica" per la presenza, la prima volta al summit dei Sette Grandi, del Pontefice: la premier Giorgia Meloni accoglierà papa Francesco nel resort di Savelletri nel primo pomeriggio, Bergoglio prenderà parte alla sessione del vertice dedicata all'intelligenza artificiale. Sul tavolo oggi il tema della migrazione ma anche l'outreach ai partner fuori dal formato. La chiusura dei lavori è attesa per la prima serata, con la diffusione del relativo documento finale, mentre a margine del summit Giorgia Meloni terrà alcuni degli incontri bilaterali previsti, tra cui l'incontro con Biden. Il presidente degli Stati Uniti lascerà questa sera l'Italia. L'organizzazione prevede in serata l'esibizione di Andrea Bocelli a Borgo Egnazia e uno spettacolo di danza, seguito dalla cena informale per i leader del G7, i rappresentanti delle organizzazioni internazionali e i Paesi outreach.

 

01:39

Biden, l'accordo con Kiev dimostra a Putin la nostra unità

"Oggi gli Stati Uniti e l'Ucraina hanno compiuto un passo avanti per rafforzare la difesa di Kiev nella guerra per la sua indipendenza". Lo scrive su X Joe Biden dopo la prima giornata del G7 in Italia e la conferenza stampa congiunto con Volodymyr Zelensky. "Firmando un accordo per sostenere gli sforzi dell'Ucraina per difendersi e scoraggiare future aggressioni, stiamo dimostrando a Putin che restiamo uniti - ora e nei decenni a venire", ha insistito il presidente americano.

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

Documenti

O utilizza