Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa, previste oltre 3mila assunzioni in imprese grossetane

Cciaa, previste oltre 3mila assunzioni in imprese grossetane

Per il trimestre settembre-novembre

GROSSETO, 25 settembre 2023, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono circa un migliaio le entrate programmate dalle imprese grossetane a settembre e oltre tremila per il trimestre settembre-novembre. Le figure più richieste sono addetti nelle attività di ristorazione, operai specializzati addetti alle costruzioni, al mantenimento di strutture edili ed alle rifiniture, addetti alle vendite e conduttori di veicoli. Sono alcune delle tendenze che emergono dall'indagine Excelsior, un progetto Unioncamere-Anpal, relativa ai fabbisogni occupazionali previsti delle imprese dell'industria e dei servizi con sede in provincia di Grosseto con riferimento al trimestre settembre-novembre 2023.
    Nel 27% dei casi le entrate saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 73% saranno a termine. Le opportunità di lavoro si concentreranno per il 64% nel settore dei servizi e per il 77% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; interesseranno inoltre giovani con meno di 30 anni per una quota pari al 29%, si spiega ancora. Nel 66% dei casi sarà richiesta dalle imprese esperienza professionale specifica o almeno nello stesso settore di attività. Continua ad essere elevata e prevalente la richiesta di personale senza un titolo di studio specifico (42% del totale entrate previste) ovvero avente semplicemente esaurito l'obbligo scolastico. Ammontano all'8% del totale le entrate previste di laureati, mentre il titolo di studio più richiesto resta il diploma (29%), seguito da qualifica/diploma professionale (20%) e Its Academy (1%). Gli indirizzi di studio più richiesti sono per la laurea insegnamento/formazione, per il diploma turismo-enogastronomia-ospitalità, amministrazione-finanza-marketing e elettronica-elettrotecnica; per qualifiche e diplomi professionali ristorazione e trasformazione agroalimentare. Le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati in un caso su due, soprattutto a causa della mancanza di candidati disponibili. I titoli più difficili da reperire sono lauree ad indirizzo insegnamento e formazione; diploma ad indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, elettronica-elettrotecnica e meccanica-meccatronica-energia; qualifica/diploma professionale indirizzo edile. Tra le figure di più difficile reperimento ci sono i conduttori di macchine per movimento terra, sollevamento e maneggio materiali, operai specializzati addetti alle costruzioni, al mantenimento di strutture edili ed alle rifiniture, conduttori di veicoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza