/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco ha 190 banche dati, controlla 43,3 milioni di contribuenti

Fisco ha 190 banche dati, controlla 43,3 milioni di contribuenti

Cgia: 'Ma l'evasione è di 84 miliardi di euro'

VENEZIA, 15 giugno 2024, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Fisco dispone di 190 banche dati collegate tra loro che riguardano 43,3 milioni di contribuenti e conserva ogni anno 2,4 miliardi di fatture elettroniche e 1,3 miliardi di informazioni sui redditi e sui bonus usate dall'Agenzia delle Entrate per predisporre le dichiarazioni precompilate.
    Con un'anagrafe tributaria così particolareggiata, secondo la Cgia, non dovrebbe essere difficile individuare gli evasori.
    Come mai, invece, chiede la Cgia l'evasione è ancora molto elevata e ammonta a circa 84 miliardi di euro all'anno? Se il fisco dispone di 190 potenziali cartelle per ogni contribuente non dovrebbe essere difficile stanare chi non paga. E invece si recupera solo una ventina di miliardi. Per cui, secondo la Cgia, si conosce tutto o quasi su chi è conosciuto al fisco, mentre si brancola nel buio sugli evasori.
    Per il Mef, l'evasione in Italia è di 83,6 miliardi di euro (anno 2021 ultimo disponibile). Se in termini assoluti il mancato gettito interessa le regioni più popolate che sono anche quelle dove la concentrazione delle attività economiche è maggiore - come la Lombardia con 13,6 miliardi di euro di mancato gettito, il Lazio con 9,1, la Campania con 7,8 e il Veneto con 6,5 - in termini percentuali, ottenuti grazie al rapporto tra l'importo evaso ogni 100 euro di gettito tributario incassato, emerge, invece, che la propensione all'evasione investe soprattutto le regioni del Mezzogiorno: in Calabria è al 18,4%, in Campania al 17,2, in Puglia al 16,8 e in Sicilia al 16,5. I più fedeli sono la Provincia autonoma di Trento con una stima dell'evasione dell'8,6%, la Lombardia con l'8% e la Provincia autonoma di Bolzano con il 7,7%. La media nazionale è pari all'11,2%.
    L'Italia conta 43,3 milioni di contribuenti dei quali poco più di 42 milioni sono persone fisiche e 1,3 milioni quelle giuridiche. Tra le 107 province monitorate dalla Cgia, Roma presenta il più alto numero di contribuenti Irpef: 2,9 milioni di persone di cui 1,7 milioni di lavoratori dipendenti, 904 mila pensionati e 64.300 soggetti con redditi da partecipazione[.
    Seguono Milano (2,4 milioni), Torino e Napoli (1,6), Brescia (927.100), Bari (828.500), Bergamo (823 mila) e Bologna (796.700). Infine, sulle società di capitali (Spa, Sapa, Srl, Srl unipersonale, cooperative, etc.), la distribuzione territoriale disponibile è solo regionale e ad ospitarne il maggior numero è la Lombardia con 259.805. Seguono il Lazio (183.800), la Campania (129.300) e il Veneto (106.800).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza