/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Centrale Enel Pizzone, ricorso al Tar su proroga

Centrale Enel Pizzone, ricorso al Tar su proroga

Associazioni e comuni impugnano provvedimento Ministero Ambiente

PESCASSEROLI, 27 maggio 2024, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Finisce sul tavolo del Tar del Lazio la vicenda della centrale idroelettrica nel Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise che sarà realizzata nel territorio delle province di Isernia e L'Aquila. I comuni di Rocchetta a Volturno, Barrea e Alfedena, il Wwf e l'associazione "Terra Sancti Vincentii" hanno impugnato la seconda proroga della sospensione del progetto accordata dal ministero dell'Ambiente.
    Secondo i ricorrenti, sulle valutazioni di impatto ambientale, la proroga può essere infatti concessa solo una volta. L'ultima parola spetta però ai giudici amministrativi che dovranno pronunciarsi al riguardo.
    Enel, nei mesi scorsi, aveva ottenuto la sospensione del procedimento da parte del Ministero per poter modificare il progetto e svolgere rilievi e indagini del caso. Notizia che non era stata accolta positivamente dal comitato "No Pizzone II", secondo il quale il governo avrebbe dovuto archiviare la pratica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza