Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mura alla Global Solo Challenge 2023 con Vento di Sardegna

Mura alla Global Solo Challenge 2023 con Vento di Sardegna

Partenza il 18 novembre da La Coruña, in Spagna

CAGLIARI, 31 agosto 2023, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrea Mura partecipa alla Global Solo Challenge 2023 con la barca Vento di Sardegna. Il velista sardo partirà il 18 novembre da La Coruña, nel nord della Galizia, a bordo del suo Open 50 con la bandiera dei 4 Mori.
    La regata intorno al mondo in solitaria, non stop e senza assistenza, è lunga 26mila miglia nautiche, per 120 giorni in mare di cui 60 circumnavigando l'Antartide.
    Con "Vento di Sardegna", Andrea Mura ha vinto almeno una volta tutte le più importanti regate oceaniche alle quali ha partecipato: la Route du Rhum nel 2010, primo italiano nella storia, e poi la Twostar, la Quebec-Saint Malo e il doppio successo alla Ostar. Una carriera che gli ha permesso di qualificarsi automaticamente alla Global Solo Challenge, senza dover percorrere le tradizionali 2000 miglia in solitaria.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza