Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid e influenza, al via le campagne vaccinali in Piemonte

Covid e influenza, al via le campagne vaccinali in Piemonte

Regione ha inviato ad Asl, medici e farmacie la circolare

TORINO, 30 settembre 2023, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte la campagna di vaccinazioni anti Covid e antinfluenzale. La Regione Piemonte ha inviato alle Asl, ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta ed alle farmacie la circolare con le indicazioni, sulla base delle raccomandazioni trasmesse dal Ministero della Salute.
    Per il Covid - ricorda la Regione - "la campagna nazionale si avvale delle nuove formulazioni monovalenti del vaccino Comirnaty, adattate alle nuove varianti del virus Sars COV2.
    La dose di richiamo è raccomandata a distanza di 6 mesi dall'ultima dose di vaccino ricevuta o dall'ultima infezione, a prescindere dal numero di eventi pregressi. I vaccini sono disponibili da qualche giorno e la dotazione sta progressivamente aumentando.
    Il richiamo viene offerto a persone dai 60 anni in su, ospiti delle strutture per lungodegenti; donne in gravidanza o nel periodo 'postpartum' comprese le donne in allattamento; operatori sanitari e sociosanitari; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione; persone dai 6 mesi ai 59 anni di età, con 'elevata fragilità' in quanto affette da patologie o con condizioni che aumentano il rischio di Cvoid-19 grave.
    La vaccinazione anti Covid viene consigliata a familiari, conviventi e caregiver di persone con elevata fragilità.
    Nella fase di avvio della campagna, la vaccinazione anti Covid - precisa la Regione Piemonte - "è prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, agli operatori sanitari e sociosanitari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza