Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boom di rifiuti a Termoli, +170 tonnellate ad agosto

Boom di rifiuti a Termoli, +170 tonnellate ad agosto

Rieco Sud denuncia conferimento in maniera irregolare

TERMOLI, 22 settembre 2023, 19:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raccolte 170 tonnellate di spazzatura in più a Termoli conferita in maniera irregolare nel solo mese di agosto, elevate circa 100 verbali per abbandono di pattume nei posti più disparati della città compresi i cestini del centro, 40 viaggi verso gli impianti di Macerata per lo smaltimento dei residui dell' alluvione dell'Emilia Romagna ripresi dalla spiaggia termolese.
    E' "boom" di rifiuti a Termoli durante i mesi estivi.
    "Mai vista una situazione del genere in 20 anni di attività" dichiara il responsabile della Rieco sud Di Campli, oggi, nel corso di una conferenza stampa in Comune, convocata dall'Assessore comunale all'Ambiente Rita Colaci per fare il punto della situazione.
    "Sono dati allarmanti che non danno lustro alla città - prosegue Di Campli -. Abbiamo aumentato i controlli, i giri dei mezzi ma non è stato sufficiente. Ci siamo ritrovati con buste di pattume gettate sulla strada e dentro i contenitori pubblici del centro.
    Non ci spieghiamo come mai non sono stati differenziati".
    L'Assessore all'Ambiente sottolinea il lavoro svolto sul depuratore di Termoli che quest'anno non ha creato problemi e disagi così come l'organizzazione della differenziata giunta al 70 per cento.
    "Nonostante ciò ci sono state criticità che non ci saremmo mai aspettati e su cui stiamo lavorando" dichiara la Colaci.
    A peggiorare la situazione, anche la chiusura dell'impianto di smaltimento di Termoli alla base della decisione del trasferimento in altre regioni del pattume dell'alluvione così come di altri rifiuti della città con un forte aumento dei costi.
    "In molti non hanno ritirato nemmeno i mastelli per la differenziata durante il periodo estivo - prosegue Di Campli -.
    Stiamo cercando di fare controlli incrociati con la Tari per capire meglio cosa sia accaduto e perché ci siamo ritrovati con 170 tonnellate di spazzatura in più solo il mese di agosto".
    L'Assessore al ramo annuncia nuove attività di sensibilizzazione sulla differenziata non solo nelle scuole ma anche nei confronti della popolazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza