Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
Extra
Temi caldi
In collaborazione con Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura
Da sabato 10 giugno, a Pesaro,
Palazzo Ducale - sede della Prefettura e "una delle migliori
cartoline di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024" -
torna ad aprirsi al pubblico con un calendario di visite guidate
grazie all'accordo tra la Fondazione Pescheria - Centro Arti
Visive e l'associazione di Categoria Federagit (Federazione
accompagnatori e guide turistiche) di Confesercenti Pesaro
Urbino. La collaborazione appena firmata si inserisce nella più
ampia intesa di valorizzazione di Palazzo Ducale sottoscritta
nel maggio 2021 tra la Prefettura di Pesaro e Urbino, l'Agenzia
del Demanio, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio delle Marche-Ancona e il Comune di Pesaro, con un
obiettivo preciso: promuovere un bene che racconta in modo
eccellente - attraverso arte e architettura - la storia della
città.
"Il primo step della valorizzazione di Palazzo Ducale -
informa il Comune - passa attraverso accessibilità e fruizione.
Il nuovo calendario estivo di visite guidate gratuite - molto
attese da residenti e turisti - propone tre giornate da giugno a
settembre. Il martedì e giovedì sono previsti due turni di
visita - alle 16 e 16.45 - della durata di 45 minuti che
includono i seguenti ambienti: cortile d'Onore, appartamento
della Duchessa, appartamento del Duca, salone Metaurense; il
sabato alle 10.30, invece, il percorso di un'ora e mezzo
comprende: cortile d'Onore, anticamera, appartamento del Duca,
salone Metaurense, appartamento della Duchessa, saloni di
rappresentanza e salone alabardieri. Tenute da personale di
Federagit Pesaro, le visite sono un benefit gratuito incluso nel
biglietto di Pesaro Musei (gratuito fino a 18 anni); max 25
partecipanti a gruppo; info e prenotazioni: 0721 387541
palazzoducale@pesaromusei.it.
Alla conferenza stampa erano presenti: Daniele Vimini
vicesindaco e assessore alla Bellezza del Comune di Pesaro, il
Prefetto Emanuela Saveria Greco, Silvano Straccini direttore
generale Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive, Alessandro
Licurgo direttore generale Confesercenti Pesaro Urbino.
"L'apertura di Palazzo Ducale è sicuramente un traguardo
importante che ora in vista della Capitale della Cultura assume
ancora più forza - ha esordito Vimin - Le visite guidate sono in
grado di aggiungere calore e accoglienza all'esperienza che i
'cittadini temporanei' - così Pesaro2024 definisce i suoi
turisti - potranno fare della nostra città. Quest'anno le visite
sono destinate ad avere ancora più successo grazie ad un
contesto più bello come la piazza riqualificata e - già dalla
prossima settimana - ad una cornice prestigiosa come la Mostra
Internazionale del Nuovo Cinema, che ha nella piazza del Popolo
una delle sue sedi principali, che creerà maggiore interesse
anche attorno a questo tassello dell'offerta culturale. Anzi
sarà bene attivare un meccanismo virtuoso per cui ospiti
illustri presenti a Pesaro in occasione degli eventi, siano
sempre accompagnati ad ammirare Palazzo Ducale che è una delle
migliori cartoline di Pesaro in vista del 2024, fra l'altro
fruibile tutto l'anno senza limiti di stagionalità. A proposito
di una fruizione sempre più ampia del palazzo, ricordo i lavori
curati dal Demanio sulla sala Laurana da usare come sede
espositiva e sulla magnifica Loggia del Genga, grazie ad un
lavoro di squadra con la regia preziosa del Prefetto che
ringrazio ancora una volta".
In collaborazione con Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura
Ultima ora