(ANSA) - PESARO, 08 FEB - Dopo la consegna a Unesco, verrà
presentato il 15 febbraio in Svezia il primo Monitoring Report
di Pesaro Città Creativa Unesco della Musica, il rapporto di
monitoraggio (2017-2021) che indica le linee programmatiche fino
al 2025. Ora, scrive il Comune, è stato impaginato con una nuova
veste grafica raffinata. La presentazione a Norrköping dove si
terrà l'UCC Music Cluster Meeting, incontro annuale focal point
delle Città della Musica. Stampato in "500 copie molto curate
dal punto di vista tipografico, nasce come documento informativo
ma sarà un prezioso strumento di rappresentanza da usare in
contesti internazionali come dono per le altre città della
Musica e per soggetti legati alla music economy particolarmente
strategici per il territorio".
La presentazione nella Sala del Consiglio Comunale alla
presenza di Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Bellezza
del Comune di Pesaro e Filippo Galeazzi focal point per Pesaro
Città Creativa Unesco della Musica. In collegamento Rainer Kern
focal point di Mannheim e coordinatore Rete delle Città Creative
Unesco della Musica e Tamara Kamińska vicecoordinatrice Rete
Città Creative Unesco della Musica, presidente di Music Export
Poland, che si sono complimentati con Pesaro per il forte
attivismo e progetti che sanno far dialogare musica - la più
democratica delle arti - e tecnologia nel segno della
sostenibilità".
In Svezia ci saranno Vimini e Galeazzi. Accanto alla città di
Rossini porteranno le loro esperienze: Hamamatsu (Giappone),
Mairie-Metz (Francia), Glasgow (Scozia/UK), Vezprem (Ungheria),
Katowice (Polonia), London (Canada), Liverpool (Inghilterra),
Tallinn (Estonia), Hannover (Germiania), Auckland (Nuova
Zelanda), Kansas City (USA), Fruitillar (Cile), Ambon
(Indonesia), Mannheim (Germania).
Il report, dice Vimini, "è una fotografia dei primi anni di
vita di città Unesco e racconta il lavoro di mantenimento della
mission che ci eravamo presi con il dossier di candidatura,
ripercorrendo assetto musicale, obiettivi raggiunti e futuri";
"emerge l'attivismo di Pesaro nel rilanciare rapporti
internazionali grazie anche all'apporto delle diverse
istituzioni, il Rof e il Conservatorio in primis e con punti di
partenza solidi". (ANSA).
Unesco: presentato 1/o Report Pesaro Città Creativa della Musica
Partner Rete Città, "attivismo rilancio rapporti internazionali"
