Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ponte nel Cielo ha salvato borgo da spopolamento

Ponte nel Cielo ha salvato borgo da spopolamento

Tartano, oltre 400 mila visitatori. E lavoro per i residenti

TARTANO (SONDRIO), 17 settembre 2023, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pochi giorni ancora e il "Ponte nel Cielo", a Campo, contrada montana di Tartano, in Valtellina, festeggia i primi 5 anni d'apertura con il record di oltre 400 mila turisti arrivati da tutta la Lombardia, ma anche da altre regioni d'Italia e da Stati stranieri incuriositi da questa opera ingegneristica spettacolare che collega montagne a distanze impensabili.
    Il collegamento è lungo 234 metri, alto 140 metri (primato in Europa ancora ad oggi imbattuto per ponti senza funi stabilizzanti), pesante 30 tonnellate, largo 1 metro con parapetti alti e sicuri che ne garantiscono il passaggio senza rischi, sulle sue assi in legno, a famiglie con bambini, privi di attrezzatura.
    "Lo abbiamo costruito per necessità, ossia per consentire agli allevatori di portare le mandrie ai pascoli sul lato opposto della montagna - spiega Renato Bertolini, presidente del Consorzio Pustaresc che raggruppa una trentina di allevatori soci del Consorzio - e la passerella tibetana, in breve, è diventata un'attrazione spettacolare per i turisti. E ha creato lavoro salvando il borgo, oggi con meno di 200 abitanti, dallo spopolamento che pareva inarrestabile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza