Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-BOX/ Per Moncler ricavi record oltre 1 miliardo in 6 mesi

>ANSA-BOX/ Per Moncler ricavi record oltre 1 miliardo in 6 mesi

Ruffini: 'Prima volta nella storia'. In Borsa pesa tonfo Lvmh

MILANO, 26 luglio 2023, 19:30

Redazione ANSA

(di Chiara Di Michele) Per la prima volta nella sua storia Moncler supera il miliardo di ricavi in sei mesi. Un risultato sottolineato con orgoglio dall'a.d Remo Ruffini perché "testimonia il grande lavoro di squadra e l'approccio innovativo del gruppo". Nel futuro, "consapevoli di un contesto di mercato ancora incerto e complesso - dice l'a.d. - continueremo ad investire nella nostra organizzazione e nelle nostre persone per consentire ai nostri marchi di esprimere il loro pieno potenziale".
    Nel dettaglio, i ricavi del gruppo nel semestre si sono attestati a 1,14 miliardi di euro (+24%) con una crescita del 29% per il marchio Moncler (935 milioni) e del 5% per Stone Island (201,6 milioni), che vede anche l'arrivo di Robert Triefus come amministratore delegato. Il risultato netto di gruppo è pari a 145,4 milioni rispetto ai 211,3 milioni del primo semestre 2022 che includeva però un beneficio fiscale straordinario di 92,3 milioni per il riallineamento del valore fiscale del marchio Stone Island, un brand sul quale Ruffini evidenzia che, con l'arrivo del nuovo a.d, "è appena iniziato il secondo capitolo dell'evoluzione".
    Nel giorno di una semestrale da record però il titolo Moncler ha chiuso in calo (-1,7%) penalizzato dalle vendite innescate su tutto il comparto del lusso dal tonfo di Lvmh (-5,1%), all'indomani della presentazione dei conti del colosso francese che ha deluso gli analisti in particolare a causa del rallentamento delle vendite negli Stati Uniti.
    Se si guarda alle vendite in chiave geografica, Moncler cresce in particolare in Asia (+39%) e anche nella regione dell'Emea (+29%), grazie a una solida domanda locale e al miglioramento dei flussi di turisti. I ricavi delle Americhe si sono invece limitati a un +3% (-5% nel secondo trimestre), dovuto all'impatto della conversione della catena statunitense Nordstrom da modello di business wholesale a ibrido.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza