Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trenord, la circolazione sta tornando regolare dopo il maltempo

Trenord, la circolazione sta tornando regolare dopo il maltempo

Permangono criticità sulla Milano Porta Genova-Mortara

MILANO, 25 luglio 2023, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Trenord annuncia il progressivo ritorno alla normalità della circolazione dei treni in Lombardia dopo la violenta serie di temporali che da ieri fino all'alba di oggi hanno colpito le infrastrutture ferroviarie causando ritardi o interruzioni.
    Dalla prima mattina - si legge sul sito della società ferroviaria - si sono registrati rallentamenti e limitazioni di percorso sulle linee Milano-Brescia-Verona, per le conseguenze di "avverse condizioni meteo" che hanno colpito diverse infrastrutture tra Brescia e Verona e lungo le linee S11 Milano-Como-Chiasso ed S9 Saronno-Seregno-Albairate, per conseguenze sull'infrastruttura tra Monza e Sesto San Giovanni.
    Colpita anche la Milano-Treviglio-Cremona per la caduta di rami sui binari fra Crema e Castelleone, la Bergamo-Brescia per la caduta di una pianta sui binari tra Seriate (Bergamo) e Montello Gorlago (Brescia) e la Brescia-Iseo-Edolo per rami fra Marone-Zone e Pisogne.
    Per le conseguenze del maltempo sulle infrastrutture fra Melzo e Pioltello, la circolazione delle linee S6 Novara-Milano-Pioltello e S5 Varese-Milano-Treviglio ha subito limitazioni di percorso a Milano Porta Garibaldi. Rallentamenti anche per il Passante Ferroviario a causa di danni alle infrastrutture tra le stazioni di Milano Rogoredo e Milano Porta Vittoria.
    Su tutte le linee indicate, a seguito all'intervento dei tecnici dei gestori delle infrastrutture (Rfi e FerrovieNord) la circolazione sta tornando "progressivamente alla regolarità", secondo Trenord, mentre è ancora sospesa fra Albairate e Milano Porta Genova, con ripercussioni sul servizio delle linee Milano-Mortara e S9.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza