Vola a +16,8% sull'anno scorso il
primo semestre 2023 delle due ruote a motore, secondo i dati
diffusi da Confindustria Ancma (associazione Nazionale Ciclo
Motociclo Accessori).
Per il presidente dell'associazione dei produttori e
distributori di due ruote Paolo Magri "la nuova domanda di
mobilità che viene soprattutto dai centri urbani e il desiderio
di libertà e passione che i motocicli sono in grado di
soddisfare sono sempre più i due elementi portanti di un mercato
che continua a crescere malgrado le incertezze globali, le
residuali difficoltà di approvvigionamento e l'impennata
inflattiva".
Nella nota di Ancma, l'associazione chiede che "vengano
assegnati all'esercizio 2023 i fondi avanzati lo scorso anno per
l'elettrico in modo che la dotazione complessiva per gli
incentivi all'acquisto non si esaurisca anzitempo e possa
contare su una continuità strutturale in grado di migliorare
l'efficacia dello strumento e sostenere un mercato ancora
giovane, ma molto promettente".
I primi sei mesi dell'anno evidenziano una crescita a doppia
cifra del mercato due ruote: +16,88% e 201.922 pezzi venduti.
Gli scooter incassano un quarto dei volumi in più rispetto al
primo semestre 2022 (+24,93%) e targano 102.470 mezzi. A doppia
cifra anche l'incremento delle moto: +13,10% e 89.450 unità,
mentre i ciclomotori, per effetto di quattro mensilità negative
nel corso dell'anno, si fermano a -14,14% e 10.002 veicoli
immessi sul mercato. Ottimo anche l'andamento del settore
minicar, che a giugno segna un incremento del 16,31% con 1.305
veicoli venduti, mentre la crescita nei primi sei mesi dell'anno
è più contenuta, a causa di alcune mensilità in territorio
negativo: nel complesso il primo semestre registra 6.868 unità
pari a una crescita del 3,28%. Dopo due mesi di crescita si
ferma a giugno il mercato delle due ruote elettriche, che mette
in strada solo 1.600 mezzi, contro i 3.541 del 2022 (che
tuttavia incorporavano alcune commesse in parte responsabili del
confronto sfavorevole), pari a una flessione del 54,82%.
Negativo anche il bilancio del semestre, che registra un calo
del 20,38% e 7.237 unità.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA