Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Notte di maltempo, allagamenti e frane in Liguria

Notte di maltempo, allagamenti e frane in Liguria

Dal Ponente al Tigullio, risparmiato lo Spezzino

GENOVA, 22 settembre 2023, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

Frana a Genova - RIPRODUZIONE RISERVATA

Frana a Genova - RIPRODUZIONE RISERVATA
Frana a Genova - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Una frana ha bloccato nella notte via Trossarelli, a Genova Struppa. I detriti hanno bloccato la strada isolando diversi edifici. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale che hanno bloccato la circolazione.
    Diverse squadre dei vigili del fuoco stanno lavorando per liberare la carreggiata in attesa dell'arrivo dell'escavatore. A causare lo smottamento sono state le forti piogge della notte.
    Il maltempo ha provocato la caduta di diversi alberi che hanno costretto i pompieri a intervenire in diverse zone della città. Si sono registrati anche allagamenti di cantine e sottopassi anche in centro.
    Allagamenti e piccole frane anche nell'Imperiese con decine di interventi dei vigili del fuoco. Allagato il sottopasso di Bussana a Mare, a Sanremo, dove un'auto è rimasta bloccata, e un tratto della A10 tra Imperia Est e San Bartolomeo al mare, in direzione Genova, dove è stato istituito il transito su una sola corsia con limite di velocità a 40 km orari. A Bordighera allagata l'Aurelia. Due piccole frane, invece, sono scese sull'Aurelia all'altezza di Aregai, nel territorio comunale di Santo Stefano al mare Nella notte ci sono stati violenti rovesci nel ponente savonese che hanno provocato alcuni disagi nell'albenganese, dove si sono registrati dei piccoli allagamenti.
    Pioggia abbondante anche sul Tigullio e sul Golfo Paradiso.
    Acqua e vento hanno causata la caduta di alcuni alberi con rami che sono finiti anche sulle strade. Decine gli interventi dei vigili del fuoco di Rapallo e Chiavari. Sulle alture di Sori, nel centro di Rapallo, a Santa Margherita in località Nozarego, in Fontanabuona, a Borzonasca. A Recco, sul lungomare davanti alle Poste, è crollato un albero.
    Nello Spezzino, invece, non sono state segnale criticità.
    Sulla Liguria è in vigore l'allerta gialla per temporali che termina alle 10 nel Ponente e alle 14 sul resto della regione.

  Frana a Genova, 80 famiglie isolate a Struppa 
Una ottantina di famiglie sono isolate a Genova Struppa, in via Trossarelli, a causa di una frana causata nella notte dalle piogge abbondanti. Fango e pietre hanno invaso la carreggiata isolando alcuni edifici. Sul posto sta lavorando un escavatore e il personale di Aster per rimuovere i detriti e poter così verificare lo stato del manto stradale. A crollare è stata parte del muro di contenimento del campo sportivo nei pressi della chiesa di San Cosimo. I residenti avevano già segnalato da tempo la necessità di un intervento per metterlo in sicurezza. Il passaggio pedonale è al momento garantito dalle stradine della zona. A causa della significativa quantità e della tipologia del materiale franato, costituito anche da blocchi di cemento, i tecnici prevedono che il lavoro di sgombero non potrà concludersi prima di domani sera. "L'obiettivo a breve è aprire un primo passaggio per i mezzi di soccorso. Le 80 famiglie residenti possono accedere alle proprie abitazioni, nel frattempo, dalla pedonale di san Cosimo di Struppa, che permette di bypassare la zona interessata dal crollo", spiega l'assessore alla Polizia Locale e Protezione civile Sergio Gambino. Oltre alla Polizia Locale, sono presenti sul posto i volontari della protezione civile che forniscono assistenza ai residenti, mentre sono stati attivati i servizi sociali per dare supporto a eventuali abitanti in situazione di particolare fragilità. Il muraglione crollato non è di pertinenza comunale.

   Tromba d'aria porta ombrelloni su binari, treni in ritardo 
 Una tromba d'aria associata a intense piogge si è abbattuta sul litorale di Lavagna poco dopo mezzogiorno provocando seri danni ad alcuni stabilimenti balneari ed esercizi pubblici oltre a ritardi alla circolazione ferroviaria lungo il binario lato mare dove il vento ha scaraventato ombrelloni e un tavolino. La circolazione dei treni non è stata sospesa tuttavia dalle 12.45 fino alle 14.10 è proseguita su un solo binario con pesanti ritardi per un treno Freccia bianca e per 8 treni regionali. In particolare lo stabilimento 'Tiffany' ha registrato danni agli arredi e alcune coperture della struttura sono state divelte, così come lo 'Chez Vouz' con tettoie scaraventate dalla furia del vento nella piazza adiacente. Decine di interventi dei vigili del fuoco per allagamenti e alberi caduti in diversi punti della Val Fontanabuona. Mezzi della Città Metropolitana sono in azione a Mezzanego per rimuovere una frana caduta sulla carreggiata.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza