/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fvg, entro fine mese regolamento su concessioni balneari

Fvg, entro fine mese regolamento su concessioni balneari

L'annuncio oggi nell'aula del Consiglio regionale

TRIESTE, 14 maggio 2024, 13:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entro fine maggio sarà pronto il regolamento per le concessioni balneari in Friuli Venezia Giulia. Lo ha annunciato oggi l'assessore regionale al Demanio, Sebastiano Callari, nell'aula del Consiglio regionale.
    "Il tavolo di coordinamento convocato dalla Regione - ha spiegato - ha analizzato la specificità delle procedure di evidenza pubblica da espletare in ambito demaniale marittimo e sta ultimando le linee guida per gli enti concedenti per l'emanazione delle gare per le concessioni balneari. Il documento sarà valutato in via conclusiva nella seduta del 21 maggio, per poi essere sottoposto al vaglio della Giunta nel corso della prima riunione utile, quindi il documento dovrebbe entrare in vigore entro la fine di maggio".
    L'intento della Regione è adottare "una linea d'azione univoca nell'organizzazione delle gare, in accordo con la normativa nazionale introdotta dal governo Draghi. La modalità di lavoro adottata, con l'istituzione di un Tavolo tecnico Regione-Enti locali, si è rivelata proficua e ha permesso di definire una metodologia condivisa con i Comuni costieri del Fvg per la gestione delle procedure di evidenza pubblica, al fine di limitare il contenzioso".
    Finora sono state stabilite le attività da effettuare con Agenzia del Demanio, Provveditorato alle opere pubbliche e Capitaneria di porto, per l'eventuale incameramento delle opere di difficile rimozione, necessarie per la verifica della effettiva consistenza dei beni demaniali, da porre a gara. Un approfondimento che ha fatto emergere l'opportunità di disciplinare gli adempimenti necessari per gli incameramenti dei beni eretti anche sul demanio marittimo regionale, inserendo una norma specifica nella legge regionale 3/2024 del 10 maggio.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza