/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

OnePlus entra nel mercato dei pieghevoli con Open

OnePlus entra nel mercato dei pieghevoli con Open

Il nuovo smartphone ha doppio schermo e foto di qualità

MILANO, 23 ottobre 2023, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Come da attese, OnePlus entra nel mercato degli smartphone pieghevoli. Lo fa con OnePlus Open, il primo telefonino con doppio schermo dell'azienda cinese. Simile al Galaxy Z Fold 5 di Samsung, con un display singolo esterno e un pannello da 7,82 pollici interno, il focus del modello è il multitasking ma anche la fotografia. Il cuore è una fotocamera principale Sony Lytia T808 da 48 megapixel, affiancata da un sensore periscopico con teleobiettivo da 64 megapixel e una fotocamera grandangolare da 48 megapixel con autofocus. Oltre alle fotocamere posteriori, il dispositivo è dotato anche di due fotocamere selfie: un sensore da 20 megapixel sul display principale e uno da 32 megapixel, sullo schermo esterno. A far girare il tutto c'è la piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 2 che poggia su 16 gb di memora Ram e 512 gb di archiviazione.

A completare la dotazione hardware, una batteria da 4.805 mAh e una ricarica veloce, che porta il telefono dall'1% al 100% in circa 42 minuti. Secondo l'azienda, OnePlus Open è stato certificato per l'affidabilità della cerniera da parte dell'istituto internazionale Tuv Rheinland, dove è stato sottoposto a test ambientali estremi e ad un milione di piegature di prova, il che corrisponde a oltre 100 piegature al giorno, con una durata di oltre 10 anni. In occasione del lancio, Kinder Liu, Presidente e direttore operativo di OnePlus, ha detto: "OnePlus Open offre hardware senza eguali, innovative funzionalità software e servizi costruiti appositamente, continuando a rispecchiare la nostra filosofia. Con il lancio di OnePlus Open, portiamo un'esperienza pieghevole di prima classe agli utenti di tutto il mondo". Il prezzo di lancio è di 1.849 euro, con una serie di promozioni in fase di prevendita, fino al 26 di ottobre.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza