/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La strada che non scegli', un libro sul coraggio e la tenacia

'La strada che non scegli', un libro sul coraggio e la tenacia

La storia di una ragazza bosniaca, tetraplegica dopo un tuffo in piscina

SARAJEVO, 26 marzo 2024, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

SARAJEVO - Si intitola "La strada che non scegli" il libro della scrittrice bolognese Grazia Gironella, che racconta la toccante storia di Ajlina, una giovanissima ragazza bosniaca la cui vita cambia per sempre dopo un tuffo in piscina. Il volume è stato presentato nel corso dell'omonimo evento, organizzato a Sarajevo, dedicato al tema della disabilità, promosso dall'ambasciata d'Italia in collaborazione con l'associazione "Bosnian Doctors for Disabled" (BDfD) e con la locale Società Dante Alighieri. Gironella lo ha presentato in un dialogo a tre con la presidente della BDfD Amela Velić e il presidente della Dante Alighieri Adnan Mehmedović. Il libro è la storia di una donna da allora tetraplegica, sullo sfondo di una guerra appena finita. È soprattutto, come recita il sottotitolo, una storia vera. Dietro Ajlina si nasconde infatti la stessa Velić: trentotto anni, una laurea alla Facoltà di Filosofia della capitale bosniaco-erzegovese, un italiano e un tedesco perfetti, la dottoressa Velić è stata la vera protagonista dell'evento. Un evento con un duplice obiettivo: da un lato, la promozione di uno splendido libro italiano - "è importante", ha dichiarato Grazia Gironella, "raccontare la disabilità per creare una società più sensibile e più giusta" - dall'altro, presentare le attività della BDfD. Fondata da un medico austriaco - il prof. Martin Salzer, esperto mondiale nel campo dell'ortopedia - la BDfD assicura infatti dal 2013 assistenza alle persone con disabilità gravi in tutta la BiH, tramite sostegno finanziario, sponsorizzazioni, individuazione di assistenti personali e attività di lobbying mirate.
    "Come dimostra la storia di Ajilina - ha chiosato l'ambasciatore d'Italia a Sarajevo, Marco Di Ruzza - anche quando la vita mette di fronte a una strada che non scegli, ci può essere comunque una strada che scegli: ossia la strada del coraggio, della tenacia, della forza d'animo e soprattutto dell'impegno a favore degli altri. E questa e' la strada che ha scelto Amela Velić".
    All'incontro hanno preso parte autorevoli espressioni istituzionali della Bosnia-Erzegovina, tra le quali il ministro federale per il Lavoro e le Politiche sociali, Adnan Delić, l'assistant minister del ministero statale per i Rifugiati e Diritti umani, Kemo Sarač; la ministra della Giustizia del Cantone di Sarajevo, Darja Softić-Kandenić; e diversi alti funzionari del ministero statale degli Affari civili nonché membri del Parlamento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza