/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schillaci, la dieta mediterranea è salutare ma pochi la seguono

Schillaci, la dieta mediterranea è salutare ma pochi la seguono

Ministro, puntare su educazione alimentare a partire da scuole

ROMA, 13 ottobre 2023, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Schillaci,la dieta mediterranea è salutare, ma pochi la seguono - RIPRODUZIONE RISERVATA

Schillaci,la dieta mediterranea è salutare, ma pochi la seguono - RIPRODUZIONE RISERVATA
Schillaci,la dieta mediterranea è salutare, ma pochi la seguono - RIPRODUZIONE RISERVATA

La dieta mediterranea è il regime alimentare che comporta maggiori benefici per la salute, ma ne segue i principi solo una parte minoritaria degli italiani, per questo è importante puntare sull'educazione alimentare. Lo spiega nel suo intervento all'inaugurazione del Villaggio Coldiretti a Roma il ministro della Salute Orazio Schillaci.

 "Nutrirsi bene - spiega Schillaci - è il primo presupposto per una vita in salute. E la dieta mediterranea, che io chiamo italiana, è il modello alimentare che comporta maggiori benefici. In Italia abbiamo il vantaggio di disporre di una filiera agroalimentare di qualità che offre tutti i nutrienti della dieta mediterranea". "Tra i protagonisti -specifica- vi è l'olio extravergine d'oliva italiano, di alta qualità, ricco di antiossidanti e prezioso alleato della salute".

"Seguire una alimentazione corretta, associata ad attività fisica - prosegue il ministro - è importante per contrastare l'insorgenza di obesità, uno dei maggiori problemi di salute pubblica a livello globale". "La letteratura scientifica - aggiunge - dimostra che la dieta mediterranea riduce la mortalità totale, prevenendo lo sviluppo di malattie cardio-vascolari, del diabete 2, di numerosi tipi di tumore e delle malattie neuro-degenerative". "È poi significativo anche il beneficio ambientale e un altro vantaggio delle diete tradizionali è economico - rileva Schillaci - .Favorendo una longevità in salute e prevenendo le malattie croniche, la dieta mediterranea comporta una rilevante riduzione della spesa sanitaria. Inoltre, gli alimenti locali e di stagione sono più economici rispetto a quelli fuori stagione e provenienti da filiere lunghe. La dieta mediterranea è sinonimo di salute e sostenibilità, sia ambientale che economica".

"Oggi in Italia -sottolinea Schillaci-solo una percentuale minoritaria ne segue i principi, senza differenze tra Regioni e lo stato socio-economico. È importante che ci impegniamo per il recupero e la diffusione della nostra dieta tradizionale e salutare puntando sull'educazione alimentare, a partire dai più piccoli e dalle scuole". "L'obiettivo è accrescere la consapevolezza che l'alimentazione determina lo stato di salute a breve ma soprattutto a lungo termine-conclude-. A questo stiamo lavorando con il massimo impegno". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza