/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sportello immigrazione Questura per studenti e prof Atenei Pisa

Sportello immigrazione Questura per studenti e prof Atenei Pisa

Info point alla S.Anna a servizio anche Normale e Unipi

PISA, 22 febbraio 2024, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurato a Pisa, nella sede della Scuola Superiore Sant'Anna a Puisa, il nuovo sportello immigrazione (immigration info-point) della Questura di Pisa, frutto di un'iniziativa congiunta tra la Sant'Anna, la Normale e l'Università di Pisa.
    Lo sportello, si spiega dalla Scuola, "renderà migliore e più efficiente l'accoglienza" di chi, "proveniente da paesi extra Ue, andrà a studiare o fare ricerca nelle tre istituzioni accademiche pisane". In particolare, la Questura dedicherà ogni mercoledì mattina alle pratiche provenienti da studenti, ricercatori e docenti stranieri "che hanno bisogno della documentazione burocratica e legale per muoversi in regola e senza barriere sul territorio Ue". Allo sportello lavorerà a rotazione, con funzioni di supporto agli operatori della questura, il personale amministrativo dei tre Atenei. L'info point universitario funzionerà come gli uffici di polizia e, ha precisato il questore Sebastiano Salvo, "alleggerirà in modo significativo anche la pressione sugli uffici di polizia che potranno trattare solo le richieste ordinarie e non quelle che provengono dal mondo universitario, che peraltro hanno bisogno di risposte in tempi rapidi".
    Sono circa un migliaio gli studenti extra Ue iscritti a Università di Pisa, Sant'Anna e Normale, senza considerare le richieste che provengono da ricercatori e docenti. "Questo servizio - sottolinea la rettrice della Sant'Anna, Sabina Nuti - permetterà al sistema universitario pisano di essere più attrattivo nei confronti degli studiosi che provengono dai paesi extra Ue". Il rettore dell'Università di Pisa Riccardo Zucchi aggiunge, che "tra i problemi riscontrati in questi anni c'è proprio l'espletamento delle pratiche burocratiche per chi necessità di visti e regolarizzazioni dei documenti e avere uno sportello unico è un grande passo avanti". Secondo Luigi Ambrosio, direttore della Normale, "il funzionamento di un sistema universitario dipende da questi processi di base: è fondamentale per chi viene a studiare e a fare ricerca a Pisa avere la possibilità di muoversi liberamente, di poter viaggiare senza restrizioni in Europa e di rientrare senza problemi nel proprio paese d'origine".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza