Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Policlinico Vanvitelli consulti contro cheratosi attinica

Al Policlinico Vanvitelli consulti contro cheratosi attinica

Il 26 settembre. Necessaria la prenotazione

NAPOLI, 18 settembre 2023, 12:41

Redazione ANSA

L'Azienda ospedaliera universitaria Vanvitelli offrirà consulti gratuiti per diagnosticare la cheratosi attinica, patologia della pelle che interessa in particolare le persone con pelle chiara e un'età avanzata e non solo, con una prevalenza del 27,4 per cento negli over 30, e che se non diagnosticata in tempo può evolvere verso una forma invasiva di tumore cutaneo, il carcinoma a cellule squamose (Scc). L'appuntamento è per il 26 settembre dalle ore 14 alle 18. Per usufruire dei consulti dei dermatologi è necessaria la prenotazione da effettuare al link https://eventi.derma-point.it/napoli1. "Le macchie della pelle non sono tutte uguali e alcune necessitano di attenzioni specifiche perché potenzialmente gravi - spiega il professore Giuseppe Argenziano - tra queste ci sono le cheratosi attiniche che compaiono per l'80 per cento su aree del corpo esposte al sole come viso, collo, mani, avambracci e cuoio capelluto, soprattutto nelle persone meno giovani e di carnagione chiara.
    Negli stadi iniziali possono essere più facili da sentire alla palpazione che da vedere. Solitamente - prosegue - sono asintomatiche, ma possono evolvere in un tumore cutaneo, il carcinoma a cellule squamose. Per questo motivo, diagnosticarle e trattarle precocemente è indispensabile e dunque il paziente deve rivolgersi subito al dermatologo territoriale che provvederà ad uno screening accurato ed eventualmente metterà in atto le cure più adatte. Davanti al sospetto di un vero e proprio carcinoma cutaneo - aggiunge Argenziano - il paziente potrà essere riferito a noi attraverso il nostro ambulatorio di accesso diretto che abbiamo messo a disposizione dei dermatologi territoriali. Lì ogni giorno lo specialista può inviare i casi urgenti senza bisogno di prenotazione e liste d'attesa". La cheratosi attinica si presenta con lesioni o macchie cutanee secche, ruvide o squamose, di colore rosso, marrone, bianco o rosa, talvolta in rilievo, che possono essere facilmente confuse anche con semplici inestetismi, ma in realtà potrebbero essere campanelli d'allarme. Da qui la necessità della campagna informativa e di sensibilizzazione 'Derma point, facciamo il punto sulla cheratosi attinica', realizzata con il contributo non condizionante di Almirall e in collaborazione con SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia e delle malattie sessualmente trasmesse) che si concluderà a novembre e vede coinvolte dodici strutture ospedaliere universitarie distribuite sul territorio nazionale con una giornata di screening dermatologico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza