/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da dati sanitari risparmio da 120 miliardi l'anno in UE

ANSAcom

Da dati sanitari risparmio da 120 miliardi l'anno in UE

ANSAcom

In collaborazione con Ls Cube

Progetto Net-Health indicazioni per unire innovazione e privacy

ROMA, 07 maggio 2024, 18:34

ANSAcom

ANSACheck

Da dati sanitari risparmio da 120 miliardi l 'anno in UE - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da dati sanitari risparmio da 120 miliardi l 'anno in UE - RIPRODUZIONE RISERVATA
Da dati sanitari risparmio da 120 miliardi l 'anno in UE - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Ls Cube

Una regolamentazione della governance dei dati sanitari, secondo la Commissione Europea, avrebbe un impatto diretto sull'economia dei dati dell'UE compreso tra i 7,2 e i 10,9 miliardi di euro nel 2028 e genererebbe un risparmio di circa 120 miliardi di euro all'anno nel settore sanitario dell'UE. Sono alcuni dei dati emersi nel corso della presentazione oggi a Roma di 'Net-Health. Sanità in rete 2030', progetto ideato da Ls Cube.
    Nell'ambito del progetto, un gruppo di lavoro coordinato da Fidelia Cascini, professoressa di Igiene e Sanità Pubblica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha affrontato il tema della governance dei dati e del riutilizzo del dato per fini di interesse pubblico in ambito sanitario Partendo dall'analisi del Regolamento UE "Data Governance Act" ha elaborato linee di indirizzo finalizzate a supportare l'adeguamento della normativa italiana all'applicazione del regolamento, soprattutto, in riferimento all'utilizzo secondario del dato in sanità, per finalità di ricerca scientifica e di programmazione sanitaria.
    Cinque le proposte emerse dal gruppo di lavoro, spiega Cascini: la piena valorizzazione degli strumenti normativi già esistenti in Italia; l'individuazione di una strategia sistemica di riuso dei dati sanitari con relativa governance e piano d'azione; la comunicazione pubblica della strategia per il riuso dei dati sanitari e dei suoi potenziali rischi e benefici; l'individuazione di organismi nazionali per la condivisione dei dati; la promozione di partenariati cooperativi a rafforzamento del piano di azione; la promozione di attività di formazione culturale rivolte ai cittadini", conclude l'esperta. 
   

ANSAcom - In collaborazione con Ls Cube

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza