/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto Arta-Dipartimento Sanità, nutrizione e longevità

Progetto Arta-Dipartimento Sanità, nutrizione e longevità

Dionisio, 'agenzia sempre più sentinella dell'ambiente'

TERAMO, 03 ottobre 2023, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il segreto della longevità degli abruzzesi? La colazione contadina dello "sdijuno", ovvero il lauto pasto mattutino a base di prodotti tipici regionali, come pane, formaggio, salsicce e frittate. È quanto è emerso dalla ricerca, ancora in fase embrionale, condotta dal docente di Scienze tecniche e dietetiche applicate dell'Università degli Studi di Teramo, Mauro Serafini, presentata in occasione del seminario organizzato da Arta e Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo nell'ambito del progetto dal titolo 'Comunicazione e Formazione su tematiche relative all'interconnessione ambiente-salute'.
    Alla base dello studio ci sarebbero le tempistiche della nutrizione, ovvero gli orari dei pasti durante l'arco della giornata. "Le persone che oggi raggiungono i novanta o i cent'anni - spiega il professor Serafini - seguivano abitudini alimentari in linea con i ritmi naturali del corpo: facevano una colazione abbondante al mattino, cenavano presto la sera e consumavano il pasto principale a mezzogiorno. Tra cena e pranzo - continua - trascorrevano circa 17 ore, in quello che viene definita una finestra di restrizione calorica. Questo lungo intervallo di tempo - conclude il docente - permetteva al loro sistema immunitario e al loro metabolismo di funzionare in modo ottimale senza stress eccessivo." Non solo nutrizione e qualità del cibo tra le tematiche degli interventi che si sono susseguiti durante il seminario, ma anche inquinamento atmosferico e marino, deforestazione e impoverimento della biodiversità. Fattori che influenzano direttamente e indirettamente la salute umana e che possono aumentare la diffusione di malattie, provocare effetti tossici persistenti, influenzare il sistema endocrino e causare allergie.
    "È fondamentale - dichiara il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio - valutare l'impatto sulla salute umana attraverso un approccio multidisciplinare e una governance ambientale basata su criteri scientifici e dati affidabili e sempre più accurati. La complessità dell'ambiente - prosegue - richiede un'attenzione costante per proteggere la salute umana e la biodiversità. L'Agenzia - conclude Dionisio - continuerà a svolgere in maniera sempre più capillare il suo ruolo di sentinella dell'ambiente, monitorando costantemente le condizioni e i cambiamenti nell'ecosistema".
    A margine dei lavori, ampio spazio è stato dedicato ai potenziali impatti sulla salute umana dei campi elettromagnetici e al ruolo di Arta nelle attività di monitoraggio e valutazione rispetto alla loro esposizione, al fine di garantire che i livelli siano conformi ai limiti di sicurezza stabiliti dalle normative nazionali e internazionali.
    "Nello svolgimento di tali attività - spiega Carla Cimoroni - tecnico Arta, fisico impiegato nella Sezione controlli integrati - l'Agenzia si avvale sempre più spesso di stime modellistiche che consentono di valutare cautelativamente le condizioni potenzialmente di massima esposizione. Le misure sul campo - continua - vengono eseguite attraverso rilievi in banda larga, utili a determinare il valore complessivo dell'intensità di campo elettromagnetico in una certa posizione, e in banda stretta . conclude - necessari ad individuare le varie sorgenti specifiche che sono all'origine del campo elettromagnetico".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza