Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asteroidi come scrigni della vita, racchiudono molecole organiche

Su Ryugu trovati uracile e vitamina B3

Leonardo De Cosmo

Gli asteroidi vagano nel Sistema Solare come veri e propri scrigni che racchiudono le molecole della vita e, soprattutto, le proteggono da insidie che potrebbero degradarle, come i raggi cosmici. Lo indica la ricerca internazionale che ha trovato mattoni fondamentali per la vita, come molecole di uracile e di vitamina B3, nelle polveri dell'asteroide Ryugu catturate nel 2018 dalla sonda giapponese Hayabusa 2. Pubblicato sulla rivista Nature Communications, lo studio è stato coodinato dal gruppo dell'università di Hokkaido diretto da Yasuhiro Oba.

"Non è la prima volta che su un asteroide vengono trovate molecole organiche o altre molecole fondamentali per la vita, come amminoacidi e basi di Dna o Rna, ma in questo caso si dimostra, anche, che queste molecole possono essere preservate, protette dall'interazione con radiazioni e vento solare, per milioni e milioni di anni", ha detto all'ANSA Ernesto Palomba, dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (Iaps) di Roma dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

 

 

Rappresentazione grafica dell'asteroide Ryugu e delle molecole organiche trovate sotto la sua superficie (fonte: NASA Goddard/JAXA/Dan Gallagher)



La prova che gli asteroidi siano veri e propri scrigni della vita sono i campioni prelevati dalla sonda Hayabusa 2, che nel 2018 aveva raggiunto e prelevato dall'asteroide 162173 Ryugu due tipi di campioni: uno raccolto sulla superficiae e uno di materiali che si trovavano più in profondità, protetti da qualche centimetro di detriti. Tutti i campioni erano stati incapsulati e inviati a Terra.

Analizzando quelle polveri, ricercatori hanno scoperto la presenza di alcune molecole fondamentali per la vita, in particolare uracile (una delle componenti tipiche dell'RNA) e di niacina, ossia la vitamina B3. "Ma uno degli aspetti più importanti - ha aggiunto Palomba - è che la quantità di queste molecole organiche è più alta nei campioni più interni, protetti qualche centimetro in profondità". Una scoperta che rafforza l'importanza degli asteroidi per lo sviluppo della vita sulla Terra: asteroidi come Ryugu, che appartiene alla famiglia più antica di questi fossili del Sistema Solare, sarebbero stati i principali trasportatori non solo di grandi quantità di acqua, quella che forma gli attuali oceani, ma dei mattoni che innescarono la nascita della vita.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA