(ANSA) - TRIESTE, 15 MAR - In Fvg "insistono oltre 80mila
imprese al netto delle attività finanziarie. Le imprese del
terziario sono circa 45mila (55%), quelle manifatturiere e del
settore delle costruzioni sono quasi 23mila (29% del tessuto
produttivo). Il saldo tra 'imprese nuove nate' e 'imprese
cessate' dal 2010 al 2022 in Fvg è leggermente negativo ma
comunque in linea con il trend nazionale Negli ultimi due anni
il saldo ha recuperato tre decimi di punto". Lo ha detto il
presidente della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste
Gorizia, Antonio Paoletti, aprendo l'incontro con Massimiliano
Fedriga, primo dei 4 con i candidati alle elezioni regionali,
tracciando un quadro economico del Fvg.
Per quanto riguarda l'occupazione, nel "2022 si registrano
quasi 324mila occupati presso le imprese del commercio, del
turismo, dei servizi, della manifattura e delle costruzioni del
Fvg. Il 52% dei lavoratori è occupato presso le imprese del
terziario, il 48 in quelle dell'industria - ha proseguito -
Inoltre, il 53% dei lavoratori del terziario opera presso il
4,5% delle imprese di piccole, medie e grandi dimensioni . Le
microimprese assorbono il 47% degli occupati. Il 78% dei
lavoratori dell'industria opera presso il 13% delle imprese di
piccole, medie e grandi dimensioni. Le microimprese assorbono il
22% degli occupati". (ANSA).
Imprese: Cciaa VG, in Fvg oltre 80mila realtà
Saldo tra nuove e cessate dal 2010 al 2022 leggermente negativo
