(ANSA) - CAMPOBASSO, 22 MAR - In Consiglio comunale a
Campobasso l'assessore al Bilancio Giuseppina Panichella ha
presentato lo schema del Bilancio di previsione finanziario per
il triennio 2023/2025.
"La principale soddisfazione - ha esordito - è quella di
avere mantenuto in sicurezza i conti senza aumentare la
pressione sui cittadini. Ci sono risorse importanti da investire
e da utilizzare per rilanciare l'economia della città. Sono
stati confermati i capisaldi che hanno caratterizzato le nostre
precedenti manovre finanziarie: nessun taglio ai servizi erogati
dall'Ente, razionalizzazione delle spese, con aumento di quelle
dedicate al comparto sociale, conferma della lotta all'evasione
fiscale, programmazione risorse su investimenti in opere e
lavori pubblici".
Nel 2023 sono previste 50 assunzioni a tempo indeterminato
che riguardano diverse figure professionali.
"Inoltre - ha proseguito - nel bilancio c'è l'impegno nel
sostenere politiche e interventi concreti in risposta delle
esigenze di bambini, famiglie e persone fragili. Non sono
previsti tagli sulla spesa sociale e sui servizi, ma un
rafforzamento, tenendo conto delle difficoltà delle famiglie".
Per i Diritti sociali, politiche sociali e famiglia ci
saranno quasi 14 milioni di euro, di cui gli importi di spesa
corrente più rilevanti sono: 110mila euro per il servizio
assistenza disabili, 30mila euro per le spese per integrazione
rette di ricovero disabili, 30mila euro per spese per rette di
ricovero anziani, 700mila euro per assistenza minori soggetti a
provvedimenti autorità giudiziaria, 470mila euro per spese per
progetti sezione primavera negli asilo nido. Sono stati
incrementati (28mila euro) i contributi concessi ai centri
sociali.
"Sottolineo - ha concluso l'assessore - come abbiamo previsto
un fondo di riserva pari 506mila euro e un fondo crediti di
dubbia esigibilità di 2 milioni e 269mila euro, rispetto al 2022
quando era di 5 milioni e 393mila euro. Questo significa che è
stato migliorato notevolmente l'incasso delle entrate. Altro
dato importante è il Fondo di garanzia dei debiti commerciali di
363mila euro rispetto ai circa 700mila del 2022, questo è dovuto
al miglioramento nella tempistica dei pagamenti ai fornitori".
(ANSA).
Comuni: Campobasso, Bilancio previsione con 50 assunzioni
Quasi 14 milioni di euro per diritti e politiche sociali
