(ANSA) - MILANO, 27 GIU - ALEXANDRA MIZIELINSKA - DANIEL
MIXIELINSKI, "DAI UN MORSO" (Ippocampo, pp. 116 (grande
formato), euro 25,00).
Da dove provengono mais, grano e patate? Cosa mangiano gli
americani, gli iraniani o i turchi? Quando è nato il primo fast
food? E qual è la classifica dei peperoncini più piccanti? Tante
domande curiose, senza dubbio. Curiose per adulti e addetti ai
lavori, ancor più per i 'destinatari-primi' del volume, i
ragazzi.
Titolo semplice, Dai un morso, ghiotte storie sui cibi del
mondo. Gli autori valicano l'ovvio e il conosciuto e riescono ad
affascinare anche chi fa della gastronomia un mestiere: merito
della capacità di cogliere il dettaglio, cosa non facile quando
ci si propone - come gli autori Aleksandra Mizielinska e Daniel
Mizielinski - di compiere un viaggio tra parole e nozioni
intorno al mondo della cucina attraversando 26 paesi e di 5
continenti. Il cammino è sulle tracce di pietanze e ingredienti,
dal banchetto turco alle primizie del mercato galleggiante
vietnamita, fino ai raffinati piatti della novelle cuisine o ai
cibi da strada del mondo.
Il racconto, tutto illustrato, entra dietro le quinte dei
cibi più noti e identitari, dalle empanadas argentine al doner
kebab turco, ma si addentra anche in procedimenti tecnici
particolari, come la 'nixtamalizzazione' scoperta dai Maya,
ovvero "il processo di lavorazione del mais, grazie al quale i
chicchi diventano più sani e nutrienti". Ancora aneddoti: quelli
della distillazione delle rose coltivate in Persia dalla notte
dei tempi per ricavare confetture e condimenti, nonché l'acqua
di rose che si diffuse grandemente nella cucina rinascimentale
europea. O ancora i trucchi sul come "far maturare a comando" un
avocado. Non solo un gioco (pardon, un libro) da ragazzi.
(ANSA).
Libri: 'Dai un morso', segreti storia del cibo nei 5 continenti
Un viaggio nel tempo illustrato per ragazzi (e non solo)
