Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Entro un anno chiusa 'Via' per il rigassificatore di Vado

Entro un anno chiusa 'Via' per il rigassificatore di Vado

Lo prevede Pichetto promettendo 'infrastrutture' a savonese

GENOVA, 08 settembre 2023, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel giro di un anno si può chiudere il cerchio della Valutazione di impatto ambientale sul progetto del rigassificatore a Vado Ligure", come opere compensative l'area savonese interessata avrà "interventi portuali e infrastrutture strategiche", non sconti tariffari nelle bollette del gas. Lo afferma il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin al termine di un vertice con il presidente della Regione Liguria e commissario straordinario di Governo per la realizzazione dell'opera Giovanni Toti a cui hanno partecipato anche i tecnici di Snam.
    L'esito positivo della Via è scontato? "La Via è una valutazione tecnica, che deve essere fatta molto seriamente, la politica deve prendere i risultati e analizzarli, mi auguro un esito positivo, ma sarebbe scorretto prevederlo, una procedura di Via può stabilire anche dei vincoli o delle prescrizioni", replica il ministro aggiungendo che "Savona è una realtà importante che dal secondo semestre 2026 darà un servizio al Paese ospitando una nave rigassificatrice da 5 miliardi di metri cubi all'anno, perciò dev'esserci uno stimolo alla valorizzazione del territorio".
    "A chi sostiene tesi talvolta stravaganti sulla pericolosità dell'opera ricordo che sono 53 gli enti della pubblica amministrazione coinvolti nella pratica amministrativa della messa a dimora del rigassificatore. - sottolinea il commissario Toti - Abbiamo attivato con il ministero un primo screening delle opere compensative di accompagnamento chieste dal territorio savonese, opere che dovranno essere coerenti con le necessità del sistema portuale e infrastrutture strategiche".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza