Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Approvata legge per valorizzare la birra artigianale umbra

Approvata legge per valorizzare la birra artigianale umbra

Via libera dell'Assemblea al testo proposto dalla Lega

PERUGIA, 26 settembre 2023, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con voto unanime dell'aula (18 voti), l'Assemblea legislativa ha dato il via libera alla legge che prevede 'Misure per la valorizzazione e promozione della birra agricola e artigianale', di iniziativa dei consiglieri della Lega, Paola Fioroni (prima firmataria), Stefano Pastorelli, Eugenio Rondini, Daniele Carissimi; Daniele Nicchi-Misto, (tra i promotori della legge anche Francesca Peppucci, già consigliere regionale ed attualmente Europarlamentare).
    La legge ha tra i principali obiettivi di incentivare e sostenere il settore puntando anche alla creazione di nuove imprese e l'utilizzo di prodotti provenienti dall'interno dei confini regionali, è detto in un comunicato diffuso dall'ufficio stampa di Palazzo Cesaroni. Prevista una dotazione finanziaria di 100 mila euro per ciascuno degli anni 2023-2024-2025.
    Prima del voto sull'atto, Paola Fioroni, di concerto con la Giunta e con l'Assessorato ha annunciato e presentato alcuni emendamenti allo scopo - come la stessa prima firmataria ha sottolineato - di "rendere ancora più operativa la legge".
    Prevedono una maggiore specificazione di alcuni passaggi della legge, senza alterare la sostanza del dettato normativo approvato dalla seconda Commissione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza