Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Futurum e World Skills Italy dal 28 settembre a Bolzano

Futurum e World Skills Italy dal 28 settembre a Bolzano

BOLZANO, 22 settembre 2023, 15:34

Redazione ANSA

Gli assessori provinciali alla formazione, insieme alla direttrice della Ripartizione diritto allo studio, nonché coordinatrice della fiera, Rolanda Tschugguel, e al vicepresidente di Confartigianato imprese "Apa-Lvh", hanno presentato il concept e le novità della 9ª edizione della Fiera della formazione dell'Alto Adige Futurum, che si terrà dal 28 al 30 settembre presso la Fiera di Bolzano.
    Le novità di quest'anno sono state illustrate dalla direttrice Tschugguel. Oltre 100 espositori. 53 scuole di tutte e tre le direzioni scolastiche, 38 università, 10 stand di consulenza, inoltre in 1 stand ad hoc i partner del progetto "Mint" (progetti Mint/Steam delle direzioni diattiche, Libera università di Bolzano, Museo naturale e Ufficio politiche giovanili) sensibilizzeranno i giovani sulla bellezza delle discipline matematico-informatiche e tecno-scientifiche (STEM).
    La rassegna 2023 si pone l'obiettivo di fornire un valido contributo per aiutare i giovani e i loro genitori nella scelta del cammino formativo e professionale. Verranno illustrati i percorsi accessibili dopo la scuola secondaria di primo grado in Alto Adige, le università, gli istituti tecnologici superiori (Fachochschulen) e le opportunità di formazione continua. Presso gli stand gli interessati potranno cogliere le opportunità formative dell'Alto Adige, del Tirolo, del Trentino, del Nord Italia e delle città universitarie di Innsbruck, Vienna, Salisburgo, Graz e Monaco. Verrà trattata un'ampia gamma di offerte di studio, dai settori tecnici a quelli artistici e musicali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza