Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

CleanUP Days, fazzoletti e sigarette sono il vero problema

CleanUP Days, fazzoletti e sigarette sono il vero problema

BOLZANO, 22 settembre 2023, 15:32

Redazione ANSA

Sensibilizzare sul problema dei rifiuti nell'arco alpino e raccogliere i rifiuti abbandonati nella natura è stato l'obiettivo dei CleanUp Days in Alto Adige dello scorso fine settimana. Circa 250 piccoli gruppi registrati e auto-organizzati dal 14 al 17 settembre hanno ripulito dalle immondizie oltre 1.750 chilometri di sentieri escursionistici e pedonali. Sono state coinvolte otto zone turistiche altoatesine, i Parchi naturali dell'Alto Adige e l'Alpenverein.
    L'idea è nata all'interno del gruppo di lavoro delle Associazioni turistiche per le Dolomiti Patrimonio dell'Umanità Unesco, coordinato dalla Ripartizione provinciale Natura, Paesaggio e Sviluppo del Territorio - Ufficio di Coordinamento Dolomiti Unesco - e da IDM Alto Adige. Da tempo il gruppo sta attuando misure sul tema della prevenzione dei rifiuti nell'ambito del progetto "Rispetta la montagna". Come sottolinea la direttrice della Ripartizione, Virna Bussadori, i CleanUp Days sono un'occasione "per ringraziare tutte le organizzazioni, le associazioni e i volontari per le azioni di pulizia che portano avanti da anni".
    A tutti i partecipanti è stato fornito gratuitamente un kit CleanUP, composto da un cestino riutilizzabile e da pinze in acciaio inossidabile. I rifiuti raccolti potevano essere consegnati in una delle 54 stazioni di raccolta appositamente organizzate. È emerso che i fazzoletti di carta e i mozziconi di sigaretta scartati o abbandonati sono un problema importante. Le aree più colpite, è emerso, sono le immediate vicinanze dei parcheggi, dei sentieri escursionistici, dei luoghi con panchine e punti panoramici. "Per quanto riguarda i fazzoletti di carta, dobbiamo pensare a soluzioni valide ed educare la gente che i fazzoletti di carta impiegano cinque anni per marcire in natura e che la carta igienica sarebbe una buona alternativa.
    Naturalmente, sarebbe ancora meglio andare in bagno", ha sottolineato Peter Daldos, presidente di GEOPARC Bletterbach.
    Una squadra composta da rappresentanti del GEOPARC, dell'Associazione turistica di Aldino, Redagno, Passo Occlini e della Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del territorio ha ripulito dai rifiuti la gola del Bletterbach e il Centro visitatori. "La febbre della raccolta dei rifiuti è contagiosa e già al primo ritrovamento nasce l'ambizione di trovare i rifiuti successivi. Attraverso campagne di raccolta come questa, possiamo dare il buon esempio alla prossima generazione, in modo da trovare di nuovo meno rifiuti nel nostro ambiente", afferma Sarah Donà, responsabile dell'Associazione turistica di Aldino, Redagno, Passo Occlini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza