Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bolzano avrà una Casa per il sociale e la sanità

Bolzano avrà una Casa per il sociale e la sanità

BOLZANO, 21 settembre 2023, 14:43

Redazione ANSA

A Bolzano sta per essere costruita la "Casa per il sociale e la sanità". È stato ora firmato il contratto per la costruzione del edificio che dovrà essere completato entro tre anni a Bolzano. Nella futura "Casa per il sociale e la sanità" avranno sede numerose associazioni e istituzioni. La Federazione per il Sociale e la Sanità vuole assumersi il coordinamento.
    Più di vent'anni fa, la Federazione provinciale delle associazioni sociali, come si chiamava allora la Federazione per il Sociale e la Sanità, propose una "Casa del Sociale".
    L'obiettivo di questo progetto era di garantire una cooperazione sinergica tra le organizzazioni e mettere loro a disposizione degli spazi di lavoro. Nel corso degli anni sono state svolte diverse valutazioni dei bisogni, sono stati elaborati progetti ed è stato fatto molto lavoro di lobby. Dopo le iniziali rassicurazioni, molto tempo è passato e solo qualche anno fa la Provincia ha approvato il finanziamento e vincolato i fondi.
    In seguito a ciò si è lavorato a un progetto di Ppp. Il progetto ora è pronto ed il contratto per la costruzione di un Palazzo provinciale nella zona Piani-Rencio è stato firmato dai partner di progetto. Il Presidente della Provincia Arno Kompatscher ha informato di questo ulteriore passo il presidente della Federazione Wolfgang Obwexer. „Con la costruzione di questo edificio si realizza uno degli obiettivi della Federazione. Ci aspettiamo che la costruzione venga completata entro tre anni, come previsto da contratto", dice Wolfgang Obwexer. L'obiettivo adesso è di rendere tale struttura adatta alle esigenze emerse e di farne un primo punto informativo di contatto per i settori sociale e sanitario. Lo scopo è duplice: per i cittadini facilitare l'accesso ad informazioni generali e contatti, per le istituzioni creare un luogo accessibile e a misura di utente. Inoltre, la concentrazione in unico spazio di diverse associazioni private, istituzioni e federazioni e di uffici pubblici del settore socio-sanitario può rappresentare un forte segnale per la popolazione altoatesina e portare a maggiore efficienza, così una nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza