Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I no vax altoatesini parlano tedesco e vivono in periferia

I no vax altoatesini parlano tedesco e vivono in periferia

Istituto di Medicina Generale analizza cinque studi

BOLZANO, 25 marzo 2024, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A livello nazionale, l'Alto Adige occupa l'ultima posizione per quanto riguarda le percentuali di vaccinazione. Cinque studi dell'Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, realizzati tra il 2021 e il 2023, hanno analizzato le ragioni che possono favorire l'esitazione vaccinale o il rifiuto delle vaccinazioni da parte di molti cittadini. I "vax scettici" in Alto Adige parlano tedesco e vivono in periferia.
    "Le nostre ricerche forniscono informazioni sul comportamento vaccinale della popolazione altoatesina e anche sulle sfide nella sanità pubblica, offrendo utili indicazioni per future campagne vaccinali e misure anti-pandemiche", spiega Christian Wiedermann, ex primario di medicina interna e dal 2021 coordinatore dei progetti di ricerca dell'Istituto di Medicina Generale di Bolzano. "La pandemia ha segnato un cambiamento nell'atteggiamento nei confronti delle vaccinazioni in molti cittadini altoatesini, aumentando la consapevolezza sull'importanza delle stesse", ribadisce Wiedermann. "Nonostante l'accettazione globale dei vaccini, in Alto Adige permangono delle sfide. È interessante notare come l'atteggiamento scettico verso i vaccini sembra essere aumentato nel 2023 rispetto al 2021 e agli anni precedenti. Si tratta di un fenomeno probabilmente legato alla perdita di fiducia nelle istituzioni sanitarie durante la pandemia", analizza Wiedermann.
    "I cittadini di lingua tedesca mostrano una maggiore incertezza vaccinale rispetto a quelli di lingua italiana.
    Questo atteggiamento può essere dovuto a differenze culturali e storiche. I dati relativi al gruppo linguistico ladino erano limitati", illustra Wiedermann. "Nelle aree rurali l'incertezza vaccinale è più diffusa che nelle città, probabilmente a causa del limitato accesso a servizi sanitari e a informazioni affidabili", commenta Wiedermann.
    "In Alto Adige, dove è diffusa l'incertezza verso i vaccini, le percentuali di vaccinazione - in generale e anche per il morbillo - sono troppo basse, aumentando il rischio di epidemia.
    I recenti casi di morbillo nelle regioni limitrofe evidenziano il pericolo. Perciò è fondamentale rafforzare la fiducia nei vaccini attraverso un'informazione mirata per poter prevenire lo scoppio di un'epidemia di morbillo", sottolinea Christian Wiedermann.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza