Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A mezzogiorno il test del sistema di allarme 'IT-alert' in Trentino

A mezzogiorno il test del sistema di allarme 'IT-alert' in Trentino

I cellulari squilleranno simultaneamente oggi, 26 settembre

TRENTO, 26 settembre 2023, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oggi, martedì 26 settembre, tutti i cellulari in Trentino squilleranno simultaneamente a mezzogiorno per il test di "IT-alert", il nuovo sistema di allarme pubblico che consentirà di inviare messaggi urgenti alla popolazione. L'iniziativa - si apprende - è promossa dal dipartimento di Protezione civile nazionale, che sta compiendo la sperimentazione del nuovo sistema nei territori di tutta Italia. Il primo test punta a verificare l'efficacia dell'alert.
    Una volta a regime, presumibilmente nei primi mesi del 2024, il nuovo strumento consentirà di inviare messaggi utili alla popolazione, con lo scopo di favorire l'adozione delle misure di protezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento.
    "IT-alert" è un sistema che garantisce la tutela della privacy, in quanto prevede il semplice invio "a pioggia" dei messaggi basato sul servizio delle reti pubbliche di telefonia mobile. Potranno ricevere il messaggio solo i dispositivi agganciati alle reti degli operatori di telefonia mobile.
    Il messaggio (in lingua italiana e inglese) che apparirà sugli schermi dei dispositivi sarà segnalato da una notifica audio del tutto diversa da quello delle classiche suonerie.
    Trattandosi di un test, i cittadini dovranno solo prendere visione del messaggio e compilare un questionario anonimo, attraverso il sito it-alert.it, per migliorare lo strumento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza