Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordigno del 1860 trovato alla Fortezza da Basso di Firenze

Ordigno del 1860 trovato alla Fortezza da Basso di Firenze

Scoperto durante i lavori: rimosso e fatto brillare

FIRENZE, 21 settembre 2023, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un ordigno del 1860 di fabbricazione francese è stato ritrovato ieri pomeriggio alla Fortezza da Basso a Firenze, durante i lavori per la realizzazione del nuovo Padiglione Bellavista. Lo rende noto il Comune. Sull'area di 8.800 metri quadrati su cui sorgerà il nuovo padiglione è in corso l'attività di bonifica e gli operatori della ditta incaricati di svolgere il servizio hanno trovato l'ordigno, di dimensioni 33 cm x 16 cm, prodotto con sistema di lancio inventato dal generale Aimo Johannes Iahti. La rimozione dell'ordigno, si spiega ancora dal Comune, è stata eseguita questa mattina in sicurezza da parte degli artificieri dell'Esercito ed è subito ripresa l'attività del cantiere.
    In particolare è intervenuto personale specializzato Cmd del reggimento genio ferrovieri di Castel Maggiore (Bologna) dell'Esercito: l'ordigno è stato poi fato brillare in una cava nel territorio sempre di Firenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza