/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'aspettativa di vita globale in aumento di 5 anni entro il 2050

L'aspettativa di vita globale in aumento di 5 anni entro il 2050

Soprattutto negli uomini e in Africa

ROMA, 17 maggio 2024, 11:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'aspettativa di vita globale è destinata ad aumentare di quasi 5 anni entro il 2050, con una crescita più evidente soprattutto negli uomini e nei Paesi in cui l'aspettativa di vita è attualmente più bassa, come quelli dell'Africa sub-sahariana. Lo indica il nuovo studio del Global Burden of Desease 2021, una vasta analisi periodica sul tema della salute che si avvale del lavoro di oltre 11mila collaboratori da tutto il mondo. La ricerca, coordinata dall'Istituto americano per la metrica e la valutazione della salute e pubblicata sulla rivista The Lancet, indica però che aumenteranno anche gli anni caratterizzati da una cattiva salute, a causa soprattutto malattie cardiovascolari, cancro e diabete.
    Come evidenziano i ricercatori coordinati da Amanda Smith e Christopher Murray, che hanno esaminato i dati relativi a 371 malattie e 88 fattori di rischio in 204 Paesi, l'aumentata aspettativa di vita è guidata in larga parte da misure di sanità pubblica che hanno prevenuto e migliorato i tassi di sopravvivenza per molti disturbi. I dati indicano in particolare che la vita tende ad allungarsi in media di 4,9 anni negli uomini e di 4,2 anni nelle donne, mentre si prevede un aumento globale di soli 2,6 anni vissuti in buona salute. Secondo gli autori dello studio, i risultati potrebbero essere ulteriormente migliorati con interventi volti a correggere comportamenti considerati poco salutari, come dieta sbilanciata e fumo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza