Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Codacons, 'ad Hong Kong il pieno più caro, verde a 3 euro'

Codacons, 'ad Hong Kong il pieno più caro, verde a 3 euro'

Varsavia la meno cara. Italiani pagano l'8,75% in più media Ue

ROMA, 30 settembre 2023, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ci si trova ad Hong Kong meglio lasciare l'auto in garage e muoversi con i mezzi pubblici: la benzina sfiora i 3 euro al litro, raggiungendo il livello più alto al mondo.
    I dati arrivano dal Codacons, che ha messo a confronto i prezzi dei carburanti nelle varie aree del globo.
    "La benzina più costosa è quella venduta ad Hong Kong, dove un litro di verde costa in media 2,920 euro (146 euro a pieno); la più economica si trova in Venezuela, Paese produttore, dove il prezzo fisso della benzina sovvenzionata dallo Stato si attesta, al cambio attuale, poco sotto i 2 centesimi di euro al litro (1 euro a pieno). - spiega il Codacons - In Islanda si pagano circa 2,2 euro al litro (110 euro a pieno) contro 0,25 euro/litro del Kuwait (12,5 euro a pieno). Prezzi attorno a quota 0,3 euro al litro (circa 15 euro a pieno) in Egitto, Algeria e Angola". In Europa invece il pieno di benzina più conveniente si fa a Varsavia "dove si spendono oggi in media 65,6 euro; quello più caro ad Amsterdam, con la spesa che si attesta in media a 106,5 euro, quasi 41 euro in più (+62,3% a pieno). Per fare rifornimento di gasolio conviene invece andare a Malta, dove si spendono in media 60,5 euro per un pieno, e meglio tenersi alla larga dalla Svezia: qui il costo raggiunge 111,2 euro, circa l'84% in più". "Rispetto alla media Ue - analizza ancora il Codacons - gli automobilisti italiani pagano la verde l'8,75% in più, pari ad una maggiore spesa da +8 euro a pieno, +7,4 miliardi di euro in un anno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza