Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aviaria: Uruguay, morti quasi 400 tra leoni marini e otarie

Aviaria: Uruguay, morti quasi 400 tra leoni marini e otarie

Non è stato riscontrato alcun focolaio negli uccelli

MONTEVIDEO, 29 settembre 2023, 06:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi 400 tra leoni marini e otarie sono stati trovati morti sulla costa uruguaiana nelle ultime settimane, hanno annunciato le autorità locali attribuendo la strage all'influenza aviaria.
    Dalla scoperta di un primo caso il 5 settembre su un leone marino spiaggiato sulla spiaggia di Cerro a Montevideo, il Ministero uruguaiano dell'Allevamento, dell'agricoltura e della pesca segue da vicino la situazione epidemiologica di questi mammiferi marini.
    Delle 400 carcasse ritrovate sulla costa atlantica meridionale dell'Uruguay, 350 sono già state seppellite per prevenire la diffusione del virus. "Non possiamo controllare questa malattia. Dobbiamo solo aspettare che l'immunità di questa popolazione faccia effetto, ma non sappiamo quando ciò avverrà", spiega il dicastero uruguaiano aggiungendo che le autorità continuano le loro ricerche per determinare l'origine dell'infezione. Non è stato riscontrato alcun focolaio di influenza aviaria negli uccelli selvatici o domestici.
    In Uruguay la popolazione totale di leoni marini e otarie raggiunge i 315.000 mammiferi. L'influenza aviaria è una malattia che non ha cura né trattamento. Il virus H5 provoca gravi danni muscolari, neurologici e respiratori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza